Anna Tafuri

Anna, laureata in Relazioni Internazionali, attenta alle politiche giovanili e da sempre dalla parte dei giovani. Svolge volontariato da quando aveva 16 anni, entrando a far parte del Forum dei Govani del proprio paesino in provincia di Napoli per poi conoscere il mondo delle opportunità Europee.

Qualche anno fa partecipa ad un Servizio di Volontariato Europeo della durata di 6 mesi a Timisoara (Romania). Al ritorno da quella fantastica esperienza decide che non è ancora il momento di fermarsi e cerca opportunità in ambito universitario partecipando prima ad un Erasmus Traineeship, lavorando per un’Organizzazione Internazionale e poi al programma Maeci-CRUI, diventando tirocinante per l’Ambasciata d’Italia in Tunisia.

Attualmente GAE per Europiamo, fa parte del team Progettazione ed Eventi, ed è co-responsabile all’organizzazione Eventi.

Europa è dove potersi sentire liberi ed ispirati. Dove ogni giovane può fare la differenza, ma più di tutto vuol dire essere parte di qualcosa. L’Europa è casa.

ALTRI MEMBRI DI EUROPIAMO

Polygonal

Polygonal è una comunità giovanile focalizzata sull’educazione digitale per il cambiamento sociale.

Siamo una piccola organizzazione di comunità, indipendente, apartitica, democratica nata per cercare una via alternativa di partecipazione nel posto in cui viviamo. Coinvolgiamo piccoli, adulti, anziani nella formazione continua e crediamo nel potere trasformativo dell’educazione e del digitale.

Siamo trenta persone: spaziamo in vari campi, come formazione, progettazione europea, informatica, architettura, grafica e fotografia, letteratura e materie umanistiche, filosofia, giurisprudenza e diritto, ingegneria, e molto altro. Partiamo innanzitutto dall’amicizia.

Il nome Polygonal fa riferimento alle mura poligonali di Cori, dove siamo attivi. Indica sia una storia antica, sia lo studio della partecipazione civica e dell’educazione nelle sue diverse facce.

Mostra di più

Paolo Di Spirito

Paolo Di Spirito Paolo proviene da Rivoli (Torino). E’ uno studente di Scienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione con un background da liceale classico. La pandemia, vissuta durante il liceo, è un punto di svolta. Inizialmente ha creato distanza e disagio, ma Paolo l’ha subito sfruttata per coltivare la sua nuovissima passione: l’apprendimento delle

Mostra di più