Youth goal numero 3: Società Inclusive

Lo Youth goal numero 3: Società Inclusive

Contesto

Un terzo dei giovani in Europa è a rischio di povertà ed esclusione sociale. Molti non hanno accesso ai loro diritti sociali. Molti continuano a subire molteplici discriminazioni, sperimentano pregiudizi e crimini d’odio. I nuovi fenomeni migratori hanno portato con sé diverse sfide sociali e di inclusione. Pertanto, è fondamentale lavorare per l’attuazione dei diritti di tutti i giovani in Europa, compresi i più esclusi ed emarginati.

Obiettivo Generale

 Permettere e garantire l’inclusione di tutti i giovani nella società.

Obiettivo Specifico

  1. Fornire protezione legale e rafforzare gli strumenti legali internazionali per combattere tutti i tipi di discriminazione e l’incitamento all’odio, riconoscendo che i giovani sono soggetti a molteplici forme di discriminazione.
  2. Rafforzare la capacità delle informazioni di raggiungere i giovani emarginati, per assicurarsi che siano a conoscenza di spazi, opportunità, esperienze a loro disposizione.
  3. Garantire a tutti i giovani emarginati uguale accesso agli ambienti di apprendimento formale e non formale, affrontando tutte le dimensioni dell’inclusione.
  4. Rafforzare le capacità degli educatori che lavorano con i giovani emarginati.
  5. Fornire più spazi, opportunità, risorse e programmi per rafforzare il dialogo, la coesione sociale e combattere la discriminazione e la segregazione.
  6. Rafforzare il sostegno sociale tramite il riconoscimento del diritto ad un salario dignitoso, a condizioni di lavoro giuste, all’accesso universale a sistemi sanitari di qualità e garantire misure specifiche per i giovani emarginati.
  7. Garantire che giovani emarginati partecipino a tutti i processi decisionali e siano attori chiave, in particolare nei processi che riguardano i loro diritti, il loro benessere e i loro interessi.