Cos’è l’Erasmus per giovani imprenditori?
Erasmus per Giovani Imprenditori, in inglese Erasmus for Young Entrepreneurs, è un programma di soggiorno all’estero, finanziato dalla Commissione Europea, che potrà portarti a fare un’esperienza unica di business in più di 45 Paesi sparsi in 4 continenti: Europa, Asia, America e Oceania.
L’obiettivo è quello di avvicinare le nuove generazioni al mondo del business e fornire loro gli strumenti e le conoscenze necessarie per creare e gestire con successo una start-up in Europa. I giovani e le giovani hanno così l’opportunità di avviare un percorso di massimo 6 mesi dove potranno essere ospitati da imprenditori e imprenditrici, attori chiave di realtà già affermate e con una solida esperienza alle spalle, pronti a fare loro da mentori e a scambiare il proprio know how insieme a preziosi consigli.
Chi può partecipare?
I destinatari e le destinatarie del programma sono studenti/studentesse, lavoratori/lavoratrici o inoccupati/inoccupate senza limiti di età, residenti in uno dei Paesi dell’Unione Europea o in uno dei paesi partecipanti al programma: Albania, Armenia, Bosnia Herzegovina, Canada, Corea del Sud, Islanda, Israele, Kosovo, Moldavia, Macedonia del Nord, Regno Unito, Serbia, Taiwan, Ucraina e Stati Uniti.
Potranno partecipare nuovi giovani imprenditori e imprenditrici che hanno seriamente intenzione di avviare una attività sulla base di un progetto imprenditoriale concreto oppure persone che hanno già costituito un’impresa nell’arco degli ultimi 3 anni. La tua impresa, futura o presente che sia, può operare in qualsiasi settore, non esistono attualmente vincoli in questo senso.
Se pensi che la tua idea imprenditoriale non sia ancora pronta per questo tipo di progetto o se sei ancora nel mezzo del tuo percorso universitario, non desistere! Esistono altre opportunità europee imperdibili che ti permetteranno di fare esperienza all’estero come gli Erasmus Traineeship o i progetti della galassia ESC.
Come funziona?
Potrai svolgere l’esperienza in un lasso temporale compreso fra 1 e 6 mesi, scegliendo se farlo in maniera continuativa o in più tappe della durata di almeno una settimana l’una. Nonostante l’opportunità di poter spezzare il progetto in diverse fasi, lo stesso deve essere completato entro un periodo complessivo di massimo 12 mesi. Le destinazioni sono molto varie e spaziano tra tutti i Paesi membri dell’Unione Europea e tantissimi altri sparsi tra Nord, Sud e Centro America, Asia e Oceania.
Una volta superata la fase di candidatura, spiegata qua, ti sarà dato supporto da un’organizzazione locale, del tuo territorio, che farà da intermediario per individuare un’impresa ospitante compatibile, stabilendo i contatti e facilitando l’interazione tra le parti.
In caso di assenso delle parti si procede alla fase successiva dove sottoscriverai un impegno per la qualità. In questo documento saranno definiti nello specifico gli obiettivi dello scambio, il programma delle attività, i risultati attesi dai mesi spesi nell’impresa ospitante, le date e le rispettive responsabilità reciproche che si impegnano a garantire affinché obiettivi e risultati possano essere raggiunti con successo.
Perché fare l’Erasmus per giovani imprenditori?
Si tratta, nel complesso, di un’esperienza unica nel suo genere che non ha eguali in termini di qualità e di offerta. L’elevato livello del programma ti permetterà di essere ospitato da imprese e start-up di successo in tutti gli angoli del Mondo, dagli Stati Uniti a Singapore, passando per le grandi capitali europee. Nei mesi che spenderai insieme alle imprese ospitanti potrai sfruttare un’opportunità formativa sul campo di estrema qualità.
In parallelo, avrai la possibilità di costruire un prezioso network internazionale che potrà essere cruciale per i prossimi passi della tua avventura da imprenditore o imprenditrice. Questa esperienza, infatti, ti permetterà di affacciarti sui mercati internazionali mettendoti in contatto diretto con imprese, istituzioni e organizzazioni straniere con cui avrai l’occasione di costruire nuove partnership per far crescere la tua realtà.
Come ci si candida?
Per applicare al programma Erasmus per Giovani Imprenditori ti basterà consultare questo sito e applicare attraverso il rispettivo portale, inserendo il tuo Curriculum Vitae, una lettera motivazionale, un business model della tua idea imprenditoriale e altri dati utili quali le preferenze geografiche, ambiti di lavoro e molto altro. Ti consigliamo, per questa fase, di richiedere il supporto di uno dei centri locali, individuabili nella pagina ufficiale del programma.
Quale supporto economico si riceve?
Riceverai un supporto finanziario sotto forma di budget mensile, volto a coprire i costi di viaggio e di soggiorno. Il finanziamento ricevuto è stabilito in maniera forfettaria in base al costo di vita del Paese di destinazione. La tabella con le quote mensili stabilite per paesi è consultabile a questo link.