Erasmus Youth Exchange

Hai sempre voluto fare un’esperienza all’estero, ma non hai mai avuto abbastanza tempo? Se ti dicessimo che puoi partire per un breve viaggio dove potrai conoscere persone provenienti da tutta Europa, con costi irrisori e attività divertenti e dal sapore interculturale? Se stai pensando: “dove firmo?”, allora forse il programma Erasmus+ ha ciò che fa al caso tuo: gli scambi giovanili l’Erasmus Youth Exchange.

Indice

Cosa sono gli scambi giovanili Erasmus?

Gli Erasmus Youth Exchange sono scambi giovanili dove giovani da tutta Europa hanno l’opportunità di spendere dei giorni insieme all’estero condividendo idee e vivendo un’esperienza indimenticabile. Ogni scambio tratta di uno o più temi specifici che vengono affrontati con metodologie innovative e non formali, come i laboratori, i dibattiti, i giochi di ruolo, le attività all’aria aperta e molto altro e che hanno l’obiettivo di stimolare l’acquisizione di nuove conoscenze, favorendo il dialogo tra giovani.
I temi trattati sono tantissimi e spaziano dall’inclusione all’Europa, ma anche ambiente, social media, arte, benessere psicofisico e molto altro. Quello che troverai sempre è un clima di comprensione reciproca, di tolleranza e di non-discriminazione, dove la condivisione è al centro delle attività.
Un’alternativa agli scambi Erasmus sono i progetti di volontariato di gruppo del Corpo Europeo di Solidarietà, leggi qui per scoprire di più!

Chi può partecipare a uno scambio Erasmus?

Possono partecipare ad Erasmus Youth Exchange giovani in un’età compresa tra i 13 e i 30 anni. In alternativa, se dovessi aver superato i 30 anni e 364 giorni, potrai candidarti come group leader (o capogruppo), ossia la persona che funge da punto di riferimento per il gruppo di giovani provenienti dal tuo Paese di residenza. L’unico requisito per ricoprire questo ruolo è quello di aver compiuto i 18 anni.

Come funziona uno scambio Erasmus?

Gli Erasmus Youth Exchange possono durare da un minimo di 5 giorni ad un massimo di 21 giorni e vengono svolti nel Paese dove risiede l’organizzazione che ospita lo scambio. I Paesi in cui si possono svolgere attività scambi giovanili Erasmus sono più di 40 e comprendono tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, più alcuni del nostro più stretto vicinato.

La lista dei Paesi dove potrai viaggiare per uno scambio Erasmus comprende: Albania, Armenia, Algeria Austria, Azerbaijan, Belgio, Bielorussia, Bosnia, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giordania Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Israele, Lettonia, Libano, Libia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Malta, Marocco, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Palestina, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Siria, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Tunisia, Turchia e Ucraina.
Il numero di partecipanti ad uno scambio Erasmus può variare da un minimo di 16 persone ad un massimo di 60 provenienti almeno da due differenti Paesi della stessa lista di cui sopra.

Perché dovrei fare uno scambio Erasmus?

Erasmus Youth Exchange sono esperienze formative divertenti e uniche nel loro genere: passerai del tempo con persone provenienti da tantissimi posti diversi, da tutta Europa e non solo. Conoscerai culture come mai prima e potrai aprirti al mondo creando connessioni reali e intessendo legami che varranno una vita intera.
Scoprirai nuovi incredibili posti: dalle più belle metropoli dell’Europa centrale alle città più esotiche del Caucaso; dalle spiagge spagnole alle montagne austriache, passando per le più verdi pianure irlandesi e i laghi finlandesi. Durante lo scambio potrai visitare luoghi magici accompagnato direttamente dalle persone che li vivono.
Al termine di uno scambio Erasmus riceverai uno Youthpass, un certificato dove saranno attestate le competenze acquisite durante l’esperienza. Questo documento può valere crediti scolastici e universitari, ti consigliamo quindi di consultare la tua segreteria di riferimento prima di partire e di chiedere come potrai validarli.

Come ci si candida?

La prima cosa che dovrai fare è trovare un’organizzazione d’invio che promuova questa tipologia di scambi europei. Un luogo dove le associazioni pubblicano le offerte dei loro scambi è sul nostro gruppo Facebook dedicato ai progetti europei.
Una volta trovato lo scambio che ti interessa, lo step successivo è candidarsi: in base al progetto potrebbero chiederti di inviare loro una email con i motivi che ti spingono a parteciparvi.

Quali sono le spese incluse?

A questo punto, ti starai chiedendo: quanto mi costa questo viaggio? Non ci crederai, ma tolta la possibile quota di iscrizione da pagare all’ente o all’organizzazione d’invio (non dovrebbe mai superare i 70€), i costi sono pari a zero. Ti saranno rimborsati tutti i costi del viaggio, da casa tua fino alla destinazione finale: potrai farti rimborsare i mezzi pubblici presi per raggiungere l’aeroporto o la stazione, il mezzo di lunga percorrenza utilizzato per raggiungere il Paese di destinazione e i mezzi utilizzati per arrivare alla struttura dove risiederai. Non dovrai preoccuparti neanche per il vitto e per l’alloggio, sono tutte spese comprese nei costi coperti da Erasmus+. Dovrai solo fare la valigia, prenotare il tuo viaggio e partire!

Per riassumere ecco un piccolo summary ad elenco puntato utile e funzionale che ci piace tanto:

  • Di cosa si tratta: scambio e mobilità internazionale tra enti, organizzazioni e gruppi non formali di giovani;
  • Cosa si fa: si parla, si comunica, ci si diverte e si trattano tematiche sociali, politiche, economiche (e chi più ne ha più ne metta) attraverso l’istruzione non formale = tanti laboratori, esercizi, attività all’aria aperta, esperienze (anche culinarie) e di scambio di idee e personalità;
  • Chi può partecipare: giovani di età compresa tra 13 e 30 anni come partecipanti, giovani dai 31 anni come group leaders aventi età minima di 18 anni.
  • Tempistiche: l’attività deve svolgersi in un limite di tempo da 5 a 21 giorni (compresi di viaggio)
  • Come si fa: proponendo la propria candidatura a enti, organizzazioni e/o gruppi non formali di giovani che aderiscono al progetto.
  • Costi: a parte i rimborsi spese per le organizzazioni, Erasmus+ rimborsa i costi del viaggio in base alla distanze percorse fino a un massimale, il vitto e l’alloggio.
  • Quando: le varie tempistiche di candidatura sono differenti e variano a seconda delle organizzazioni/gruppi che aderiscono al progetto.
  • Cosa NON è: un viaggio di studio universitario, un festival, un viaggio di piacere né tantomeno turistico, un corso di lingua, né un’attività di scambio a scopo di lucro.

Allora, ti ho convinto? Se vuoi trovare qualche informazione in più dà un’occhiata alle opportunità inserite nel portale europeo dei giovani, ti basta un click qui.

Newsletter Europiamo

Scopri le Altre Opportunità Europee

Erasmus for Young Entrepreneurs

Hai un’interessante idea di business e vorresti aprire una start-up, o magari l’hai già aperta, ma ti servirebbe tanto un aiuto, dei consigli da chi ha più esperienza per avviare la tua scalata al successo. Hai già partecipato a diversi incontri e programmi inconcludenti che ti hanno fatto solo perdere tempo e denaro, ma che non hanno di certo spento la voglia di aprire la tua attività innovativa. Che tu sia in questa situazione o che tu voglia semplicemente allargare il tuo bacino di competenze nel mondo dell’imprenditoria e del business con un’esperienza significativa all’estero, Erasmus per giovani imprenditori è il progetto che fa per te!

Mostra di più

Erasmus Mundus

Sei iscritto all’università, stai per ottenere la tua prima laurea e, tra mille pensieri sulla fatidica scelta del percorso di laurea magistrale (o di dottorato) ti viene in mente che anche un’esperienza all’estero rappresenterebbe un ottimo tassello nel puzzle che è la vita professionale e accademica.

Se le parole che hai appena letto rappresentano la tua attuale situazione, e se sei davvero motivato a vivere un’esperienza formativa presso istituti prestigiosi e di fama internazionale, allora il programma Erasmus Mundus è quello che stai cercando!

Mostra di più