Tirocini presso le istituzioni UE

Sei una persona con un forte interesse per l’Unione europea e le sue attività? Hai voglia di metterti in gioco trascorrendo un periodo all’estero? Vuoi capire come funziona il dietro alle quinte delle istituzioni europee e fare una (prima) esperienza lavorativa? Allora i tirocini presso le istituzioni UE fanno al caso tuo! 

Vuoi scoprire come partecipare? Continua a leggere!

Indice

Cosa sono i tirocini presso le istituzioni UE?

Un tirocinio presso le istituzioni dell’Unione Europea è un’opportunità di lavoro a tempo determinato, solitamente della durata media di 3-5 mesi, che viene svolto appunto presso un’istituzione dell’Unione europea, come ad esempio gli uffici del Parlamento europeo, gli Uffici di collegamento negli Stati membri, la Corte di Giustizia o le diverse Agenzie Europee. 

I tirocini presso il Parlamento europeo, di certo i più conosciuti, si dividono in due tipi:

Inoltre, puoi svolgere tirocini presso altre istituzioni UE, come:

  • Tirocini presso la Corte di Giustizia, da svolgere in Lussemburgo;
  • Tirocini presso la Banca Centrale Europea, da svolgere a Francoforte;
  • Tirocini presso le Delegazioni UE, da svolgere in una delle Delegazioni UE, che si trovano in quasi tutto il mondo. Questa opportunità è ideale se vuoi fare un’esperienza europea in un contesto extraeuropeo oppure se vuoi restare in Italia.

Hai inoltre molte possibilità di svolgere un tirocinio presso le diverse Agenzie europee, come per esempio l’EMSA (Agenzia europea per la sicurezza marittima) o l’EUSPA (Agenzia europea per il programma spaziale), che offrono ruoli più specifici nei rispettivi settori. 

Per conoscere tutti i tirocini disponibili, clicca qui e seleziona l’ente di tuo interesse.

Come funzionano i Tirocini presso le istituzioni UE?

A seconda del tipo tirocinio cambiano le modalità di svolgimento. Vediamo ora come funzionano, quanto durano e cosa potresti fare durante i diversi tirocini:

  • Tirocini Schuman: possono essere svolti in vari ambiti, come politiche interne ed esterne dell’UE, finanza, diritto, traduzione ed interpretariato, giornalismo ed informatica. Hanno una durata di 5 mesi e si possono svolgere da ottobre a fine febbraio o da marzo a fine luglio.
  • Tirocini presso i Deputati del Parlamento Europeo: lo scopo è di lavorare a stretto contatto con un deputato o una deputata e di comprendere il suo lavoro. Sarai tu ad accordare con il deputato o la deputata la durata del tirocinio, che di norma varia da 1 a 5 mesi e si può iniziare in qualsiasi momento.
  • Tirocini presso la Corte di Giustizia: si possono svolgere negli uffici di traduzione, di ricerca e documentazione, di consigliere giuridico, di amministrazione e di Cancelleria del Tribunale. Durano di norma da 10 a 12 settimane.
  • Tirocini presso la Banca Centrale: questa tipologia è perfetta se hai interesse per l’ambito finanziario ed economico e possiedi una laurea in materie economiche. La durata è da 6 a 12 mesi.

Tirocini presso le Delegazioni UE nel mondo: sono ideali se vuoi capire come funzionano le istituzioni UE all’interno dei singoli Paesi e nei Paesi terzi che hanno rapporti con l’Unione. Qui potrai infatti approfondire la conoscenza delle politiche estere dell’UE e della loro implementazione. La durata del tirocinio è variabile a seconda della Delegazione.

Come ci si candida ai tirocini presso le istituzioni UE?

I requisiti per la candidatura cambiano da tirocinio a tirocinio e da istituzione a istituzione. Qui di seguito trovi gli step necessari per candidarti ai tirocini descritti in precedenza:

  • Tirocini Schuman: devi aver compiuto 18 anni, avere una laurea, possedere le competenze linguistiche richieste (che variano a seconda dell’attività che svolgerai), fornire un estratto del casellario giudiziale, non aver lavorato per più di due mesi consecutivi in un’istituzione o in un organo dell’UE, non aver effettuato una visita di studio o di ricerca nei sei mesi precedenti l’inizio del tirocinio.

Se questa tipologia di tirocinio ti interessa e ti vuoi registrare, clicca qui.

  • Tirocini presso i Deputati del Parlamento europeo: per candidarti contatta direttamente il deputato o la deputata di tuo interesse. Qui puoi trovare un elenco di tutti i MEP. 
  • Tirocini presso la Corte di Giustizia: devi avere una laurea in giurisprudenza o scienze politiche o in interpretariato di conferenza nel caso degli o delle interpreti. Per conoscere le scadenze per la presentazione della candidatura e per candidarti, visita questo sito
  • Tirocini presso la Banca Centrale: i requisiti per questi tirocini variano da posizione a posizione, ma in generale ti verrà sempre richiesta una laurea di tipo economico e ottime conoscenze della lingua inglese. Se vuoi vedere tutte le offerte al momento disponibili, clicca qui e seleziona students/graduates.
  • Tirocini presso le Delegazioni UE nel mondo: i requisiti per questi tirocini sono variabili, a questo link, cercando sotto traineeships, trovi tutte le opportunità e le informazioni che ti servono. 

Quali sono le spese incluse?

Durante lo svolgimento del tirocinio avrai diritto ad una indennità, che varia a seconda del tipo di incarico, durata e luogo di lavoro.

newsletter Europiamo

Scopri le Altre Opportunità Europee

Progetti di Volontariato ESC European Solidarity Corps

Stai cercando un progetto che ti permetta di svolgere un’attività pratica e di partire per l’estero per qualche mese. Oppure hai terminato le scuole superiori e vuoi prenderti un anno sabbatico per schiarirti le idee. O ancora, hai preso la laurea, o sei a cavallo tra due semestri, e stai cercando un’esperienza che sia qualcosa di più di un semplice tirocinio. Qualunque sia la tua situazione, in un impeto di frenesia e di voglia di partire, hai cercato disperatamente su Google: “opportunità all’estero”, trovando solo costosissimi corsi d’inglese di poche settimane e tirocini non pagati in città inarrivabili.

Non farti prendere dallo sconforto! La soluzione per te che cerchi un’opportunità all’estero completamente gratuita e di media o lunga durata esiste! Partire gratis per un’avventura che ti permetterà di conoscere persone da tutto il mondo e di fare esperienza in settori di competenza specifica si può ed è garantito dal programma dei Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea, con il progetto di Volontariato ESC

Mostra di più

Progetto di Solidarietà

Sono settimane, mesi o addirittura anni che insieme ai tuoi amici e alle tue amiche state immaginando di realizzare un progetto per avere un impatto positivo, per cambiare qualcosa, diffondere un’idea o trattare un tema estremamente importante.

Grazie al programma del Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea, potrai costruire il tuo Progetto di Solidarietà e ricevere un finanziamento mensile di 500€.

Mostra di più