Progetti di Volontariato ESC European Solidarity Corps

Stai cercando un progetto che ti permetta di svolgere un’attività pratica e di partire per l’estero per qualche mese. Oppure hai terminato le scuole superiori e vuoi prenderti un anno sabbatico per schiarirti le idee. O ancora, hai preso la laurea, o sei a cavallo tra due semestri, e stai cercando un’esperienza che sia qualcosa di più di un semplice tirocinio. Qualunque sia la tua situazione, in un impeto di frenesia e di voglia di partire, hai cercato disperatamente su Google: “opportunità all’estero”, trovando solo costosissimi corsi d’inglese di poche settimane e tirocini non pagati in città inarrivabili.

Lo sappiamo, avrai sicuramente pensato che con un volo low-cost e un AirBnB avresti speso infinitamente meno, ma fermati! Non farti prendere dallo sconforto! La soluzione per te che cerchi un’opportunità all’estero completamente gratuita e di media o lunga durata esiste! Partire gratis per un’avventura che ti permetterà di conoscere persone da tutto il mondo e di fare esperienza in settori di competenza specifica si può ed è garantito dal programma dei Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea, con il progetto di Volontariato ESC

Indice

Cos’è il Corpo Europeo di Solidarietà?

Il programma dei Corpo Europeo di Solidarietà, o European Solidarity Corps in inglese, è l’iniziativa della Commissione Europea che è andata a sostituire il Servizio di Volontariato Europeo, più comunemente detto SVE. Dal lontano 1996, questi programmi hanno permesso a centinaia di migliaia di giovani di poter vivere un’esperienza in un altro Paese, di potersi formare attraverso attività di alto profilo, di poter avere un impatto sul territorio e di potersi sentire finalmente cittadini e cittadine dell’UE.

All’interno del programma dei Corpi Europei di Solidarietà (ESC) esistono quattro differenti attività:

In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sui progetti di volontariato ESC.

Chi può partecipare ai progetti di volontariato ESC?

Possono partecipare ai progetti di volontariato del Corpo Europeo di Solidarietà coloro che, nel giorno d’inizio del progetto stesso, hanno compiuto i 18 anni o non hanno superato i 30 anni compiuti. Sarà quindi possibile candidarsi per un progetto di volontariato se ancora 17enni, purché alla data d’inizio delle attività il candidato o la candidata sarà già maggiorenne.

Possono, inoltre, partecipare ai progetti di volontariato ESC coloro che risiedono all’interno di un Paese dell’Unione Europea o nei seguenti Paesi: Albania, Algeria, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Bosnia Herzegovina, Egitto, Georgia, Giordania, Islanda, Israele, Kosovo, Libano, Libia, Liechtenstein, Marocco, Moldova, Nord Macedonia, Norvegia, Palestina, Russia, Serbia, Siria, Tunisia, Turchia e Ucraina.

Come funzionano i Progetti di Volontariato ESC?

Esistono due tipologie di progetti di volontariato ESC: i progetti di volontariato individuale e quelli di gruppo. Le principali differenze tra queste due tipologie di progetto stanno nella durata dello stesso e nel numero di partecipanti coinvolti nelle attività.

Volontariato individuale

I progetti di volontariato individuale possono durare da un minimo di 2 mesi a un massimo di 12. In casi eccezionali, per favorire la partecipazione di giovani con minori opportunità, il progetto può avere anche una durata inferiore ai 2 mesi ed essere svolto nel Paese di residenza del volontario. Il volontariato individuale è particolarmente consigliato a chi vuole fare un’esperienza di più lunga durata e professionalizzante.

ATTENZIONE: una volta portato a termine un progetto di volontariato ESC della durata superiore ai 2 mesi, non sarà più possibile svolgere un’attività di volontariato individuale a lungo termine finanziato dal programma del Corpo Europeo di Solidarietà. Bisogna quindi scegliere bene il progetto a cui si intende partecipare!

Volontariato di gruppo

I progetti di volontariato di gruppo sono attività che coinvolgono più giovani, provenienti da almeno due Paesi, per un periodo che può andare dalle 2 settimane ai 2 mesi

Questa tipologia di progetto è particolarmente consigliata a chi non ha ancora mai fatto esperienze all’estero e può quindi essere considerata un primo passo verso un futuro progetto di volontariato individuale di lungo termine. Data la sua breve durata, inoltre, il volontariato di gruppo è perfetto per chi non può, per motivi di studio o lavoro, dare la propria disponibilità per periodi troppo lunghi. 

I progetti di volontariato di gruppo non hanno restrizioni come quelli individuali di lungo periodo: sarà possibile, dunque, prendere parte a più progetti.

Cosa si fa durante un progetto di volontariato ESC?

I progetti di volontariato del Corpo Europeo di Solidarietà si svolgono in più di 50 Paesi (i 27 membri dell’UE + i Paesi partner) e vedono un’incredibile varietà riguardo ai temi trattati e alle attività. Questa eterogeneità fa sì che le possibilità di scelta siano tantissime ed è dunque fondamentale fare ricerche approfondite tra le numerose proposte. La ricchezza dell’offerta ESC è garantita anche dal fatto che possono proporre percorsi di volontariato diversi tipi di soggetti: istituzioni, aziende private, organizzazioni non governative e altri enti del terzo settore. 

Potrai trovare, quindi, progetti che trattano le tematiche più disparate: progetti con un focus sulle questioni ambientali, percorsi artistico-creativi, esperienze nell’ambito sociale e molto altro. Sarà semplice trovare il progetto più affine al tuo percorso personale e ai tuoi obiettivi di crescita, ti basterà cercarlo con attenzione.

Durante la tua esperienza di volontariato ESC, avrai l’opportunità di lavorare full-time (tra le 30 e le 38 ore settimanali) e di contribuire concretamente, con le tue idee e le tue capacità, alle attività dell’azienda o dell’organizzazione che ti ospiterà. Inoltre, come un normale lavoratore, avrai diritto a giorni di ferie che potrai sfruttare per riposarti o per viaggiare e scoprire il Paese che ti sta ospitando.

Perché dovrei fare questa esperienza?

Non è lontanamente possibile provare a quantificare ciò che un’esperienza di mobilità europea può darti. Le persone che incontrerai, le nuove culture che scoprirai e i luoghi che vivrai ti permetteranno di allargare gli orizzonti e arricchire il tuo punto di vista. A differenza di un semplice viaggio, un’esperienza formativa all’estero ti permetterà di sviluppare profonde competenze relazionali, linguistiche e lavorative. 

Uscendo dalla tua zona di comfort con un’esperienza significativa all’estero avrai una marcia in più nel mondo del lavoro: i datori e le datrici di lavoro attesteranno che hai già fatto pratica in un team internazionale e apprezzeranno il tuo spirito d’iniziativa. Inoltre, al termine del progetto, ti verrà rilasciato lo Youthpass, un documento che potrai allegare al tuo curriculum e che attesterà ciò che avrai imparato durante quei mesi. Non ti neghiamo che al momento nel nostro Paese sia poco conosciuto e utilizzato, ma inserendo quest’esperienza nel curriculum avrai lo stesso effetto sperato. Per di più, vivere all’estero ti permetterà di sviluppare spiccate capacità di adattamento e di imparare ad essere indipendente in molto meno tempo.

Non ti far bloccare da alcun timore: partire per un volontariato ESC significa mettersi in gioco in un contesto sicuro dove riceverai costantemente assistenza e supporto! Spesso non importa neanche che tu conosca la lingua del Paese ospitante: durante il tuo volontariato ESC, infatti, avrai diritto ad un corso gratuito di formazione linguistica attraverso il corso OLS (Online Linguistic Support) che ti permetterà di partire da zero o di perfezionare l’apprendimento della lingua locale. Inoltre, dal momento che nella maggioranza dei casi utilizzerai l’inglese durante le attività quotidiane, questo ti consentirà di migliorare e raffinare le competenze per la seconda lingua. 

Come ci si candida a un progetto di volontariato ESC?

Se siamo stati abbastanza convincenti, ora ti starai chiedendo: come cerco queste opportunità di volontariato e come posso candidarmi? Ci sono diversi modi per poter ricercare esperienze ESC e per inviare la propria candidatura. Quello che però è importante tenere a mente è che tutte le volontarie e i volontari ESC devono registrarsi sullo European Youth Portal.

Per registrarti sul portale ti basterà creare un nuovo account su questa pagina. Una volta aperto e fatto il login, potrai accedere al tuo profilo sulla piattaforma e completarlo con tutte le informazioni necessarie. Sarà fondamentale inserire il maggior numero di dati e risposte, dalla classica anagrafica alle domande aperte sulle motivazioni personali. Più il profilo sarà completo, maggiori saranno le chances di ricevere risposte una volta inviate le candidature. Se vuoi capire meglio come registrarti al Portale Europeo dei Giovani puoi anche consultare questa breve guida.

Per cercare le opportunità, potrai consultare questa mappa dove sono localizzati ed elencati tutti i progetti di volontariato ESC attualmente in ricerca di giovani. Potrai applicare diversi filtri alla tua ricerca, impostando uno specifico intervallo di tempo o un mese di partenza. Parallelamente, potrai anche restringere il campo ad uno specifico Paese. Una volta trovata l’opportunità che fa per te potrai inviare la tua candidatura e attendere nuove istruzioni. Alcune organizzazioni ti potrebbero inviare un modulo da compilare, altre potrebbero immediatamente chiederti la tua disponibilità per un colloquio online.

Un altro modo per poter cercare un’esperienza di volontariato ESC è quello di iscriversi al nostro gruppo Facebook e consultare la bacheca dove, ogni giorno, diverse organizzazioni da tutta Europa postano annunci di opportunità di mobilità specificamente indirizzati a giovani residenti in Italia.

Quali spese sono incluse?

Durante un’esperienza di volontariato ESC non dovrai preoccuparti di spendere cifre importanti: la maggior parte dei costi che dovrai sostenere per i beni e i servizi di prima necessità saranno completamente coperti dal progetto.

Le spese incluse sono:

    • vitto e alloggio: l’organizzazione potrebbe fornirti un alloggio (solitamente una stanza condivisa con altre persone coinvolte nei progetti) o darti una somma congrua per poter affittare una stanza nella città dove svolgerai le tue attività. Anche le spese alimentari saranno completamente coperte;
    • pocket money: ogni mese riceverai un contributo per spese addizionali personali;
    • assicurazione sanitaria: all’interno di un progetto di volontariato ESC avrai a disposizione un’assicurazione sanitaria privata che coprirà tutte le spese mediche fino a un massimale di circa 250.000€;
    • viaggi: tra i costi rimborsati ci sono anche quelli che sosterrai per raggiungere il luogo dove svolgerai le tue attività e per il rientro a termine del progetto. Il massimale di spesa rimborsabile è definito in base alla distanza. Tutti i mezzi pubblici utilizzati durante il viaggio saranno rimborsabili: voli, treni, bus e i mezzi pubblici per raggiungere le stazioni o l’aeroporto;
    • visti e permessi di residenza: tutti i documenti richiesti dal Paese d’arrivo sono rimborsati;
    • corso di lingua: i costi per l’apprendimento della lingua locale saranno rimborsabili.

newsletter Europiamo

Scopri le Altre Opportunità Europee

EURES

Hai finito gli studi e vuoi trovare lavoro? Passi ore a guardare annunci online ma non trovi nulla? Hai mandato mille curriculum in giro ma sembra che nessuna azienda ti consideri?

Non perdere le speranze, l’Unione Europea ti può aiutare con il progetto EURES!

Mostra di più

Tirocini presso le istituzioni UE

Sei una persona con un forte interesse per l’Unione europea e le sue attività? Hai voglia di metterti in gioco trascorrendo un periodo all’estero? Vuoi capire come funziona il dietro alle quinte delle istituzioni europee e fare una (prima) esperienza lavorativa? Allora i tirocini presso le istituzioni UE fanno al caso tuo!

Mostra di più