Cos’è l’Erasmus Traineeship VET?
Comunemente chiamato VET, è un’opportunità di tirocinio all’estero, garantita dall’Unione Europea, per studenti e studentesse che stanno attualmente svolgendo scuole tecniche o di formazione professionale o che le hanno da poco terminate (entro un anno dal diploma). Grazie a questa opportunità potrai svolgere un’esperienza unica in un’azienda straniera con un programma formativo specifico costruito sul tuo percorso e sulle tue necessità.
Le organizzazioni di destinazione possono comprendere istituti, aziende e qualsiasi altra associazione o istituzione connessa al mondo del lavoro. Le attività svolte nel corso dell’esperienza possono notevolmente variare da partecipante a partecipante, essendo scelte e selezionate sulla base dei propri interessi personali, attitudini e obiettivi. In ogni caso, saranno sicuramente delle grandi opportunità per apprendere nuove tecniche e sviluppare competenze uniche che ti daranno un vantaggio nel mondo del lavoro.
Chi può partecipare?
Non esistono limiti di età per partecipare ad un progetto formativo Erasmus Traineeship VET. L’unico requisito richiesto è che tu stia prendendo parte ad un corso di studi tecnico o di formazione professionale, oppure che tu l’abbia terminato meno di 12 mesi prima della richiesta.
Come funziona?
La prima cosa di cui dovrai ti dovrai accertare, per poter partecipare a questo progetto, è che la scuola o l’organizzazione, presso cui svolgi o hai svolto il corso d’istruzione, sia accreditata per i programmi Erasmus+. Ti basterà chiedere alla segreteria e sapranno darti risposta. A questo punto dovrai individuare un’azienda o un istituto di destinazione dove andrai a svolgere il tuo tirocinio. Se non hai idee o contatti personali non ti preoccupare! Sarà la scuola ad aiutarti a trovare la destinazione ideale per te.
Una volta individuata la destinazione per il tuo tirocinio dovrai compilare un Learning Agreement, ossia un contratto fra le parti realizzato su misura per te, che comprenderà tutte le attività e gli obiettivi del tirocinio, nonché i tuoi diritti e le tue responsabilità. Completate tutte le formalità, sarà finalmente ora di fare i bagagli e partire per questa avventura unica nel suo genere!
I progetti VET hanno complessivamente una durata che può andare dalle 2 settimane ai 12 mesi. Potrai svolgere il tuo tirocinio in tutti i paesi partecipanti al programma che sono tantissimi e toccano tutti i continenti. Potrai scegliere di fare il tuo tirocinio in un paese europeo, come anche negli affascinanti Stati Uniti, nel lontano Giappone o nella tropicale isola di Palau. La lista dei paesi è lunghissima e comprende più di 150 destinazioni.
Perché fare l’Erasmus Traineeship VET?
Si tratta di un’esperienza veramente utile e perfetta per rendere il tuo percorso di studi unico nel suo genere, arricchendolo di nuove competenze e di una maggiore padronanza in una lingua straniera. Il valore aggiunto di questa tipologia di tirocinio è dato soprattutto dalle connessioni che sarai in grado di creare durante i mesi spesi all’estero e che potranno rivelarsi determinanti per il tuo futuro professionale.
Uscendo dalla tua zona di comfort con un’esperienza significativa all’estero avrai una marcia in più nel mondo del lavoro: i datori e le datrici di lavoro attesteranno che hai già fatto pratica in un team internazionale e apprezzeranno il tuo spirito d’iniziativa. Per di più, vivendo all’estero svilupperai spiccate capacità di adattamento e imparerai ad essere indipendente in molto meno tempo. Non ti far bloccare da alcun timore: partire per un tirocinio all’estero significa mettersi in gioco in un contesto sicuro dove riceverai costantemente assistenza e supporto.
Come ci si candida?
Sarà la tua scuola o organizzazione a gestire la tua candidatura e partenza. Tu dovrai solo manifestare il tuo interesse a chi nella tua scuola si occupa dei progetti europei e internazionali. Chiedi maggiori informazioni nella tua segreteria e sapranno aiutarti!
Per rimanere aggiornati su queste opportunità ti consigliamo di dare un’occhiata e di iscriverti alla piattaforma online eTwinning: una piattaforma per lo staff delle scuole dei paesi partecipanti per comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee. Ti potrebbe essere molto utile consultare anche eVet, una piattaforma di istruzione e formazione professionale online.
Che supporto economico si riceve?
Erasmus+ ti aiuta a finanziare la tua esperienza all’estero. Il programma prevede infatti un supporto finanziario variabile, ma comunque destinato a coprire le spese di viaggio, vitto e alloggio durante il tuo tirocinio. Queste sovvenzioni saranno gestite dalla tua scuola o organizzazione, che è la responsabile dei pagamenti da effettuare a favore dei singoli individui. Potresti anche ricevere un contributo finanziario per imparare la lingua di lavoro locale.
E tu? Cosa aspetti ancora? Corri ad informarti presso il tuo istituto IFP, il tuo traineeship ti sta aspettando!