Cos’è EURES?
EURES è un servizio gratuito creato dalla Commissione europea che aiuta giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni a trovare un tirocinio o un impiego – stagionale, determinato o indeterminato – in un altro Paese dell’Unione europea o associato ad essa (cioè Svizzera, Liechtenstein, Islanda e Norvegia). Il portale web ti permette di registrarti e caricare il tuo CV oppure cercare un’offerta di lavoro e inviare la tua candidatura. EURES inoltre si impegna, tramite i suoi e le sue consulenti, ad aiutare le persone in partenza e le aziende ospitanti offrendo supporto con la burocrazia straniera e ponendosi come punto di riferimento per ogni eventuale problema, sia prima della partenza che durante la permanenza all’estero.
Come preparo il curriculum per EURES?
Per facilitare la ricerca di un impiego in un Paese straniero e la preparazione del curriculum, la Commissione europea ha pensato di creare un servizio dotato di piattaforma multilingue, chiamato EURES, che puoi trovare cliccando qui.
Su questo portale puoi trovare suggerimenti su come scrivere il tuo CV seguendo le regole e le norme dei diversi Paesi, informazioni riguardo il mercato del lavoro e una lista di consulenti sparsi in tutta Europa in grado di fornire aiuto ove bisogno. Per ultimo, e sicuramente più importante, EURES offre una piattaforma dove le aziende possono pubblicare annunci di posizioni aperte e se vuoi candidarti puoi caricare il tuo CV e/o cercare il lavoro a cui aspiri. Una volta caricato il tuo CV, questo potrà essere reso visibile ai datori e alle datrici di lavoro che potranno poi risponderti, oppure potrai essere direttamente tu a metterti in contatto con il promotore dell’offerta.
Come ti aiuta EURES nella ricerca del lavoro?
Il progetto EURES, insieme a consulenti in tutta Europa, svolge vari servizi per le imprese e per coloro che siano in cerca di un impiego.
Sicuramente, tra i servizi principali, si trova l’abbinamento delle offerte di lavoro con i CV presenti sul portale. Fondamentali sono anche le informazioni e gli orientamenti offerti dai e dalle consulenti, come ad esempio la possibilità di ottenere aiuti finanziari per coprire le spese di viaggio e alloggio, oppure l’offerta di corsi di formazione e lingua. Potrai accedere inoltre alle informazioni relative alle condizioni di vita in altri Paesi membri, come le regole riguardo le tassazioni e la previdenza sociale.
I e le consulenti EURES possono fornire supporto durante la permanenza all’estero in caso di tirocinio o esperienza stagionale di lavoro e danno accesso alle informazioni per il riconoscimento di qualifiche ottenute in un altro Paese UE. Insomma, sono figure fondamentali per coloro che vogliono partire ma non sanno da dove iniziare.
Come ci si candida?
Per poter accedere ai servizi EURES dovrai soddisfare i seguenti requisiti:
- Avere tra i 18 e i 35 anni
- Avere la cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea (o Svizzera, Liechtenstein, Islanda, Norvegia)
- Cercare lavoro in uno dei Paesi dell’Unione europea (o Svizzera, Liechtenstein, Islanda, Norvegia): il rapporto lavorativo dovrà avere una durata minima di 6 mesi e potrà essere a tempo pieno o parziale.
Come fare? Se la cosa ti interessa, devi per prima cosa registrarti sul portale cliccando qui e inserire i tuoi dati. In seguito, cliccando su “Trova lavoro”, puoi digitare nella barra di ricerca la posizione, la qualifica o l’azienda di interesse. Analogamente ad altri portali di ricerca per il lavoro, compariranno tutti i risultati per quella parola chiave, e da lì, potrai selezionare gli annunci di maggior interesse e inviare la tua candidatura.
Per problemi o domande relative alla candidatura, così come alle seguenti fasi di inserimento aziendale, potrai sempre fare riferimento al consulente EURES della tua zona di residenza.
Ovviamente, a seconda del lavoro prescelto, saranno richiesti differenti titoli di studio e qualifiche, così come, in alcuni casi, la conoscenza della lingua del posto: ricordati quindi di valutare attentamente le offerte e rispondere solamente a quelle che ritieni più opportune. È consigliabile inoltre compilare il proprio CV in inglese o nella lingua del Paese dell’offerta di lavoro.
Perché dovrei usare proprio EURES?
Così come i più classici progetti Erasmus, la mobilità internazionale lavorativa è anch’essa una possibilità di crescita personale e di arricchimento professionale, che porta vantaggi non solo al giovane partecipante, ma anche all’azienda ospitante, grazie allo scambio interculturale di idee, approcci e conoscenze.
La circolazione delle persone all’interno dello spazio europeo è infatti uno dei capisaldi su cui si fonda l’Unione e la mobilità è lo strumento principale per rafforzare il senso di cittadinanza europea e per abbattere gli stereotipi e le discriminazioni.