Cos’è School Education?
School Education è un programma che si rivolge al personale scolastico, agli alunni e le alunne e alle scuole che intendono aderire a scambi all’estero, per il miglioramento e l’internazionalizzazione della metodologia didattica, nonché dei metodi di apprendimento.
Un periodo di permanenza all’estero rappresenta una vera svolta nella carriera del personale in servizio presso la vostra scuola, offrendo la possibilità di consolidare la propria formazione e affinare la propria metodologia didattica inviando all’estero professionisti operanti presso istituti prescolastici, primari, secondari e professionali nell’ambito delle attività Erasmus+ mediante l’adesione alla mobilità del personale oppure ai partenariati strategici.
Come funziona la mobilità del personale?
Se sei una o un dirigente scolastico, sappi che sono disponibili diverse tipologie di mobilità del personale con Erasmus School Education:
- Incarichi di insegnamento: consentono al personale docente ed educativo di insegnare presso una scuola partner in un altro Paese. Un modo per consentire allo staff di acquisire conoscenza del funzionamento di altri istituti europei.
- Formazione: permette la fruizione di corsi strutturati, eventi di formazione ed osservazione del lavoro dei colleghi e delle colleghe dell’istituto partner o di un’organizzazione di questo settore. È importante sottolineare che ciascun dipendente della scuola può trarne vantaggio e non soltanto i docenti.
Tutte le attività che rientrano in queste macro-categorie possono avere una durata minima di 2 giorni fino ad una massima di 2 mesi per un singolo dipendente. L’importante è che il o la dipendente scelga un periodo compreso tra le date di inizio e di fine del progetto di mobilità approvato per l’istituto, che solitamente rimane attivo per uno-due anni.
Come posso partecipare?
Essenzialmente esistono 3 modi per aderire e prendere parte a un’attività di mobilità:
- In qualità di Sending Organization: organizzazione che invia personale e che presenta la candidatura da sola. L’istituto presenta il progetto, redige relazioni sugli esiti e seleziona i o le dipendenti da mandare all’estero.
- In qualità di scuola facente parte di un consorzio: le autorità scolastiche locali o regionali e altri organismi di coordinamento scolastico possono formare un consorzio di scuole sul loro territorio e presentare una candidatura comune per conto di tali scuole, togliendo così alle singole scuole una parte degli obblighi amministrativi legati al funzionamento del progetto.
- In qualità di organizzazione ricevente: l’istituto è tenuto a ospitare docenti, tirocinanti o altri formatori provenienti dall’ambiente scolastico. A tal fine, possono essere organizzate attività per il personale in visita o possono essere affidate loro delle attività didattiche.
Cosa sono i partenariati strategici School Education?
È inoltre possibile, per la vostra scuola, lanciare, organizzare oppure aderire a partenariati strategici (consigliamo di tenere d’occhio le varie scadenze).
Sono dei progetti di collaborazione a cui prendono parte organizzazioni e scuole provenienti da tutta Europa e hanno la particolarità di perseguire obiettivi precisi volti ad elevare gli standard di insegnamento ed apprendimento.
Come funzionano i partenariati strategici?
La collaborazione alla base dei partenariati varia a seconda delle istituzioni coinvolte. È possibile dividere i partenariati in due categorie:
I partenariati tra scuole ed altre organizzazioni
I partner da scegliere dipenderanno dagli obiettivi del progetto, per esempio è possibile:
- scambiare buone pratiche collaborando con delle scuole
- sviluppare lo spirito imprenditoriale degli allievi collaborando con un’azienda
- mettere a punto nuove metodologie didattiche collaborando con università
I partenariati tra sole scuole:
Oltre alle infinite opportunità che queste iniziative offrono a molteplici tipi di organizzazione, Erasmus+ offre un formato più semplice di partenariato, dedicato solo alla collaborazione tra scuole, in cui è possibile organizzare dei piccoli progetti di collaborazione per una serie di piccoli scambi tra alunni e docenti.
La vostra scuola può agire in qualità di coordinatore del progetto (istituto richiedente) oppure fungere da scuola partner.
La maggior parte dei partenariati richiede minimo tre organizzazioni (compresa quella richiedente) di tre Paesi aderenti al programma. I partenariati per gli scambi tra scuole possono essere realizzati a partire da due sole scuole
Quali spese sono coperte?
Le spese necessarie per garantire il trasporto, lo svolgimento delle attività, il vitto e l’alloggio sono completamente coperte dal programma.
Tuttavia, sono presenti casi in cui si può usufruire di un ulteriore finanziamento, in base a esigenze o situazioni particolari, tra cui:
Sostegno per gli Exceptional Cost: si tratta di costi eccezionali, legati al subappalto o all’acquisto di beni e servizi che non possono essere forniti direttamente dall’organizzazione per ragioni opportunamente giustificate.
Questa categoria comprende anche:
- i costi relativi alla garanzia finanziaria che può essere richiesta dall’Agenzia Nazionale ai beneficiari che non dovessero avere requisiti di ente pubblico.
- eventuali spese di viaggio elevate dei partecipanti, incluso l’impiego di mezzi di trasporto più ecologici con minori emissioni di carbonio.
Per questo tipo di sostegno i costi sono coperti con un massimo dell’80%, fino ad un massimo di 50.000€. (esclusi eventuali costi per ottenere una garanzia finanziaria).
Sostegno all’inclusione: costi supplementari direttamente connessi ai partecipanti con minori opportunità e ai loro accompagnatori (comprese le spese di viaggio e soggiorno che, se giustificate, sono coperte al 100%).