Maek APS

Chi siamo

MAEK nasce per svolgere attività di promozione e utilità sociale, oltre che attività di cooperazione internazionale tra giovani, utilizzando l’educazione non formale come riferimento.

Mira a perseguire l’interesse generale per la promozione umana e l’integrazione dei giovani.

E’ ispirata ai principi di solidarietà, reciprocità, democrazia e responsabilità.

Ha lo scopo di promuovere le sinergie, la cooperazione e la centralità della persona e incoraggiare lo sviluppo delle capacità specifiche di ogni individuo, eliminando le cause di emarginazione e ingiustizia.

Crede fermamente che la responsabilità sociale e ambientale, l’equità e l’inclusione, l’espressione di sé e la fiducia nell’altro, la resilienza, il benessere mentale e fisico, la cittadinanza attiva non sono solo valori, ma formano un insieme di abilità fondamentali per cambiare il mondo. 

Dove siamo

ALTRI ENTI DI EUROPIAMO

Eurosud

“Eurosud nasce nella cittadina di Triggiano, nella periferia agricola di Bari, in Puglia.

Le attività dell’associazione si svolgono sia in ambito locale sia internazionale, prendendo parte a diversi programmi di apprendimento promossi e finanziati dall’Unione Europea, soprattutto con scambi giovanili e corsi di formazione nell’ambito del programma ERASMUS+. Le sue collaborazioni vantano la partecipazione di organizzazioni presenti sia su territorio europeo sia extraeuropeo.

Il target sono i giovani di un’età compresa fra 18 e 35 anni. In 5 anni di attività l’associazione ha dato la possibilità a già circa 150 giovani di poter partecipare ad attività di apprendimento, volontariato e tirocinio finanziate dai programmi Gioventù in Azione, ERASMUS+, Servizio Volontario Europeo e Corpo Europeo di Solidarietà.

Mostra di più

Polygonal

Polygonal è una comunità giovanile focalizzata sull’educazione digitale per il cambiamento sociale.

Siamo una piccola organizzazione di comunità, indipendente, apartitica, democratica nata per cercare una via alternativa di partecipazione nel posto in cui viviamo. Coinvolgiamo piccoli, adulti, anziani nella formazione continua e crediamo nel potere trasformativo dell’educazione e del digitale.

Siamo trenta persone: spaziamo in vari campi, come formazione, progettazione europea, informatica, architettura, grafica e fotografia, letteratura e materie umanistiche, filosofia, giurisprudenza e diritto, ingegneria, e molto altro. Partiamo innanzitutto dall’amicizia.

Il nome Polygonal fa riferimento alle mura poligonali di Cori, dove siamo attivi. Indica sia una storia antica, sia lo studio della partecipazione civica e dell’educazione nelle sue diverse facce.

Mostra di più