Paolo Di Spirito

Paolo proviene da Rivoli (Torino). E’ uno studente di Scienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione con un background da liceale classico.

La pandemia, vissuta durante il liceo, è un punto di svolta. Inizialmente ha creato distanza e disagio, ma Paolo l’ha subito sfruttata per coltivare la sua nuovissima passione: l’apprendimento delle lingue. Da quel momento aggiunge una nuova lingua ogni anno.

Paolo è ecletticamente curioso. Appassionato di geopolitica e tecnologia, ma anche di scienze umane, si sta sperimentando nella creazione di una Startup e di un Consulta Giovanile nella sua Rivoli insieme ad altri giovani.

Da alcuni anni frequenta laboratori teatrali con la guida di Gabriele Vacis, esperienza fondata sullo stare in relazione con gli altri, promuovendo disponibilità e ascolto attivo.

Uno dei suoi motti preferiti è di Gramsci: “Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza”

ALTRI MEMBRI DI EUROPIAMO

Arli dervishi

Arli Dervishi Arli è Consigliere comunale di Almese (TO) e funzionario regionale. Si occupa da anni di politiche giovanili sul suo territorio e si è specializzato all’Università degli Studi di Torino in un percorso formativo sugli Studi Europei con un focus sui fondi UE.  La passione per il mondo europeo è nata con il suo

Mostra di più

Vagamondo

“Vagamondo è una ONG focalizzata sulla mobilità europea e sull’educazione non formale con sede in Piemonte. Fornisce opportunità di apprendimento e crescita per i giovani e gli animatori giovanili.
Il nome Vagamondo nasce dal concetto di viaggio come potente strumento di scoperta di sé e di sviluppo personale: è attraverso il contatto diretto con le differenze culturali e personali che l’identità diventa più visibile ad ogni individuo; è uscire dalla zona di comfort, mettersi in gioco in nuove attività, diverse da quelle svolte di solito, che le persone possono individuare in cosa devono migliorare e lavorare su se stesse.

Così intesa, l’educazione non formale diventa un parco giochi dove le persone possono praticare nuovi modi di pensare e di agire; uno strumento efficace per creare un cambiamento che possa avere un impatto positivo a lungo termine una volta tornati a casa, migliorando così la qualità della vita personale e professionale.

Dal 2013 al 2021 Vagamondo ha preso parte alla realizzazione di oltre 130 progetti internazionali in Italia e all’estero, coinvolgendo più di 400 giovani e operatori giovanili.”

Mostra di più