Cos’è l’opportunità Au Pair?
Fare l’Au Pair significa trascorrere un periodo all’estero vivendo con una famiglia ospitante. In italiano, l’Au Pair viene chiamata/o “ragazzo/a alla pari”, ossia una persona che si prende cura dei bambini e a volte anche delle faccende domestiche della famiglia.
In cambio del suo aiuto, l’Au Pair riceve vitto, alloggio e un contributo economico aggiuntivo che varia da famiglia a famiglia.
Chi può partecipare ad Au Pair?
Per poter svolgere un programma Au Pair è necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, e tendenzialmente non essere sposati e non avere figli.
In alcuni casi, alcune famiglie richiedono di avere un livello base della lingua del paese ospitante, in modo da poter mi comunicare meglio con i bambini, oppure richiedono di parlare un’altra lingua, diversa dalla loro, per potergliela insegnare.
In aggiunta, per candidarsi come Au Pair è necessario avere la fedina penale pulita ed essere in salute.
In base al paese che si sceglie, ci possono essere dei requisiti specifici da dover considerare, come ad esempio il visto o la necessità di avere almeno un diploma di scuola superiore.
Come funziona un’opportunità Au Pair?
Puoi scegliere di fare l’Au Pair in tantissimi paesi, sia in Europa, ma anche in America e negli altri continenti. Non c’è un limite di tempo da trascorrere svolgendo l’Au Pair in una famiglia, la durata può essere di un solo mese, ma anche un anno o più: tutto dipende dalla tua disponibilità e dalle esigenze della famiglia.
Normalmente un Au Pair lavora in media circa 25 ore settimanali, che possono aumentare o diminuire in alcune giornate per imprevisti o cambi di programma, di solito dal lunedì al venerdì. Ci sono casi in cui viene richiesto di lavorare anche nel fine settimana, se la famiglia ha particolari esigenze, e in questo caso l’Au Pair avrà giorni liberi durante la settimana.
I compiti da svolgere dipendono dai bisogni della famiglia ospitante: alcuni esempi di responsabilità nella cura dei bambini sono accompagnarli e riprenderli da scuola, preparare loro i pasti, aiutarli con i compiti, giocare con loro, accompagnarli agli allenamenti, lezioni o appuntamenti. In alcuni casi l’Au Pair si occupa anche di alcune faccende domestiche, ad esempio fare il bucato, prendersi cura del giardino, ecc.
L’Au Pair avrà la propria camera all’interno della casa ospitante e a volte un bagno proprio oppure da condividere con i bambini o con l’intera famiglia.
Perchè dovrei fare l’Au Pair?
Scegliere di fare un’esperienza Au Pair ti permetterà di vivere con una famiglia di un altro paese e quindi entrare in contatto con un nuovo stile di vita, condividendo la tua cultura e ampliando i tuoi orizzonti attraverso lo scambio culturale, il tutto senza spendere nulla.
Avrai l’opportunità di esplorare un nuovo paese e conoscere la sua lingua oppure aumentare le tue competenze linguistiche se già la conoscevi, conversando tutti i giorni in casa, frequentando un corso o semplicemente incontrando nuove persone che vivono lì. Inoltre, potrai stringere amicizie con altri/e Au Pair che come te stanno svolgendo l’esperienza e quindi entrare in contatto non solo con la cultura e lingua del posto ma anche quelle di altri Paesi.
Acquisterai competenze nell’ambito dell’educazione dei più piccoli – soprattutto con metolodogie non formali – e impararei a gestire diverse responsabilità.
L’opportunità Au Pair è utile anche per uno sviluppo personale: guadagnerai più fiducia in te stesso, più indipendenza e terminerai l’esperienza con una marcia in più per poter affrontare il prossimo capitolo della tua vita, magari anche con le idee più chiare su come muovere i prossimi passi.
Come ci si candida?
Ci sono modi diversi per poter partire per un’esperienza Au Pair. Un modo facile e veloce è consultare le varie piattaforme online a disposizione, ad esempio:
- AuPairWorld – è uno dei siti più usati: qui potrai creare un tuo profilo, con i tuoi dati personali e le tue preferenze rispetto ai paesi ospitanti; potrai ricercare le famiglie a seconda del tuo paese di interesse e della durata del tuo soggiorno, e potrai contattarle per conoscerle meglio. Una volta creato il tuo profilo, anche loro potranno ricercarti e scriverti per sapere di più di te.
- Cultural Care Au Pair – che è utilizzato prevalentemente per andare negli Stati Uniti: oltre a poter creare un tuo profilo, su questa piattaforma potrai anche partecipare a un incontro informativo con ex Au Pair per scoprire di più cosa significhi fare questa esperienza.
- AuPair.com – è una piattaforma online di matching tra famiglie ospitanti e Au Pair.
Una volta trovata una famiglia ospitante e concordate le condizioni, dovrai solo preparare le valigie, prenotare il volo e partire!
Quali spese sono incluse?
Le spese incluse sono il vitto e l’alloggio per tutta la durata del tuo soggiorno nella famiglia ospitante. Oltre a questo, normalmente l’Au Pair riceve un contributo economico aggiuntivo che varia da paese a paese ma anche da famiglia a famiglia. In Europa è di circa 250-300 euro al mese, mentre in America – ad esempio – si aggira intorno ai 195 dollari alla settimana. In alcuni casi la famiglia offre l’opportunità di pagare il corso di lingua.
Se questa opportunità ha stuzzicato la tua curiosità ed è in linea con i tuoi obiettivi e le tue aspettative, non aspettare ancora e inizia a cercare la famiglia giusta per te!