Frequently Asked Questions
Europiamo è una rete di giovani ed associazioni (Enti del Terzo Settore) che intende valorizzare la mobilità europea giovanile come strumento per il cambiamento, stimolando la partecipazione dei giovani nella vita della loro comunità.
In poche parole: una comunità che fa da tramite tra i singoli e le istituzioni impegnate nel settore delle politiche giovanili e della mobilità europea.
Ci sono membri di Europiamo in quasi tutte le regioni d’Italia. A livello operativo usiamo vari strumenti digitali che ci permettono di collaborare e comunicare efficacemente anche a distanza.
“Rome Wasn’t Built in a Day” – Ci piace molto questo motto. Abbiamo degli obiettivi molto ambiziosi, ma siamo anche consapevoli che ci vuole tempo per fare le cose e soprattutto per farle bene. Fin dalla sua nascita, Europiamo è stata impostata come un’organizzazione ad alto impatto. Questo perché vogliamo usare le pratiche, gli strumenti e le tecnologie migliori e più adatte a raggiungere i nostri obiettivi.
Per organizzarsi al meglio, Europiamo è divisa in differenti organi. Ognuno con differenti competenze e cadenza di incontro.
Questi sono:
- Direttivo – Composto da un numero pari di consiglieri, eletti per metà dal Forum dei Giovani Ambasciatori Europei e per metà dal Consiglio degli Enti, elegge al suo interno il Presidente di Europiamo e ratifica la nomina del Direttore Esecutivo. È il massimo organo decisionale dell’associazione, è investito dei più ampi poteri per l’amministrazione ordinaria e straordinaria dell’Associazione. In quanto organo amministrativo dell’associazione, gestisce il budget e autorizza operazioni di ordinaria amministrazione. Entro 90 giorni dal ricevimento della domanda di iscrizione, si esprime sull’ingresso di nuovi soci (sia enti che singoli) come membri e componenti del rispettivo organo di rappresentanza. Il Direttore Esecutivo di Europiamo partecipa agli incontri del Direttivo, come osservatore, non avendo potere di voto.
Il Direttivo si riunisce ogni 3 mesi:
Fine gennaio
Fine aprile
Fine luglio
Fine ottobre
- Forum dei Giovani Ambasciatori – Il Forum dei Giovani Ambasciatori Europei è Composto da tutti gli associati individuali under 35. Esso delinea le priorità per l’area di lavoro sulla promozione della cittadinanza europea, fissa la quota associativa per i soci individuali, elegge la metà dei consiglieri del Direttivo e propone la nomina del Direttore Esecutivo, soggetta a conferma del Direttivo.
All’interno del Forum si distinguono due tipologie di membri (Junior e Senior) a seconda dell’impegno, partecipazione e coinvolgimento nell’associazione.
I Giovani Ambasciatori di Europiamo si riuniscono 3 volte all’anno, ogni 4 mesi:
Inizio gennaio
Inizio maggio
Inizio settembre
- Consiglio degli Enti – Il Consiglio degli Enti è composto da un delegato per ciascun ente associato ad Europiamo, delinea le priorità di lavoro per le aree di lavoro advocacy e best practice, fissa le quote associative annuali per gli enti ed elegge la metà dei consiglieri che compongono il Direttivo.
I membri di questo organo si riuniscono 3 volte all’anno, ogni 4 mesi:
Inizio gennaio
Inizio maggio
Inizio settembre
- Presidente – eletto dal Direttivo, è incaricato della rappresentanza legale con potere di firma e presiede il Direttivo di Europiamo.
- Direttore Esecutivo – Confermato dal Direttivo su proposta del Forum dei GAE, si occupa della gestione ordinaria dell’associazione. Al momento dell’entrata in carica non deve aver compiuto 31 anni.
Il tesseramento annuale apre a novembre e chiude a marzo e in questo periodo è possibile tesserarsi ad Europiamo. Il limite di età per gli associati individuali è di 35 anni.
Se condividi i nostri valori e obiettivi e sei motivato a unirti a noi, ci sono 4 passi da compiere per poter intraprendere questa avventura:
- Candidati compilando questo form;
- Nei giorni successivi alla tua candidatura ti contatteremo per organizzare un primo incontro conoscitivo di 30 minuti per raccontarti meglio Europiamo e rispondere a
domande o dubbi che potresti avere; - Dopo questo incontro avrai modo di iscriverti ufficialmente compilando il modulo di tesseramento. Completato questo passaggio acquisirai il ruolo di ‘membro osservatore’;
- Il tesseramento formale si completa con il pagamento della quota associativa e l’approvazione del “Membro Osservatore” da parte del Direttivo di Europiamo
Sì: per entrare a far parte di Europiamo è necessario versare una quota, valida per l’anno solare, da gennaio a dicembre.
Sono gli stessi membri di Europiamo che decidono l’entità della quota ogni anno. Quest’anno è stata di 10 € per i GAE e di 100 € per le associazioni.
Sta a te valutare quanto impegno dedicare!
Come diciamo sempre noi di Europiamo, il nostro compito è creare opportunità di partecipazione e collaborazione fra i membri. In linea di principio chiediamo un differente grado di impegno a seconda della tipologia dei membri, nel rispetto della passione e del tempo di tutti, cercando di conciliare la voglia di fare e le esigenze della vita privata.
I nostri Giovani Ambasciatori e Ambasciatrici Europeə (GAE), sono incoraggiatə a partecipare all’interno di uno dei team di Europiamo e a prendere iniziativa, lavorando in sinergia per raggiungere gli obiettivi. Ci sono tre team funzionali in Europiamo: Team Progettazione ed Eventi, Team Relazioni Interne ed Esterne e Team Comunicazione e Fundraising.
Per quanto riguarda gli Enti, essi nominano un/a rappresentante all’interno di Europiamo, che viene inseritə nei nostri canali di comunicazione interni (Mail e Slack). Da qui, il/la rappresentante partecipa agli incontri istituzionali e agisce da tramite fra l’ente stesso ed Europiamo.
I membri di Europiamo sono dei visionari, dei sognatori. Sono coloro che in Italia non si vogliono rassegnare, ma vogliono trovare soluzioni, insieme.
Ci sono due tipologie di membri: gli Enti del Terzo settore, cioè associazioni che da anni lavorano nel settore della mobilità giovanile europea, e i Giovani Ambasciatori Europei, ovvero ragazzə che sono fortemente maturatə e hanno migliorato le proprie competenze attraverso le preziose opportunità di mobilità europea. In qualità di ambasciatorə, vogliono mettersi a disposizione di tutti i/le giovanə italianə, contribuendo con i loro diversi background alla mission di Europiamo.
I GAE sono le Giovani Ambasciatrici Europee e i Giovani Ambasciatori Europei. Il loro ruolo è quello di essere mentori all’interno del mondo Erasmus+ e del Corpo Europeo di Solidarietà. I GAE sono attori proattivi a livello locale e regionale e punti di contatto tra istituzioni, giovani e associazioni in merito a diverse tematiche, come ad esempio le opportunità europee e le politiche giovanili. Puoi leggere di più qui.
Il codice etico è un documento che riassume i diritti e i doveri morali che caratterizzano la responsabilità etico-sociale dei GAE, parte del network. Puoi leggerlo qui.
Abbiamo posto questa domanda direttamente ai nostri membri. Ecco qualche risposta:
“È un beneficio conoscere gli altri enti che fanno il nostro stesso lavoro, non per competere ma perchè l’idea è crescere tutti assieme. Non uno o l’altro”;
“Da soli non andiamo da nessuna parte. Non esistono isole felici. Europiamo crea sinergia a livello nazionale e internazionale per condividere buone pratiche e quello che funziona nel settore”;
“Advocacy. Tutti per uno, uno per tutti. Europiamo dà voce alle associazioni giovanili. Portare avanti campagne insieme e dialogare con le istituzioni del nostro settore (ANG in primis) con un peso specifico maggiore”;
“Il co-management, il potere decisionale condiviso con i giovani è qualcosa di innovativo, dinamico e di prospettiva”;
“La visibilità sul territorio e la connessione con tanti altri giovani interessanti in Italia per sviluppare insieme iniziative locali o nazionali”.
A tutti coloro che, giovani e non, credono nelle potenzialità dei giovani e nella loro capacità di portare un cambiamento positivo nella società.
Il nostro perimetro d’azione è l’Italia e le nostre attività si rivolgono a giovani, enti che si occupano di giovani, ma anche a tutti coloro che sono interessati alle tematiche che trattiamo.
Molto più che contenuti. Da gennaio 2021 Europiamo ha infatti iniziato un percorso di formazione interna per i suoi membri che tocca aree di interesse attuali e interessanti: dalla progettazione europea all’advocacy e al lobbismo civico, dalla comunicazione all’Unione Europea, ecc.
Sì, coordiamo dei progetti finanziati dall’Unione Europea. Puoi scoprire quali qui.
Al momento no, non siamo accreditati come sending organisation. Possiamo però contare su circa 20 Enti associati ad Europiamo che da anni svolgono le funzioni di hosting e coordinating organisation.