Mobilità Accademica

Sei all’università e desideri arricchire il tuo percorso accademico? Tra le varie opzioni che stai considerando, hai mai pensato di vivere un’esperienza di studio all’estero? Un periodo di mobilità accademica internazionale potrebbe essere l’opportunità perfetta per te!

Condividi questa opportunità:

Informazioni principali

Cos'è la Mobilità Accademica?

La mobilità accademica è un’opportunità preziosa offerta dal programma Erasmus+ per chi studia in università, corpo docenti e personale amministrativo di università e istituti di istruzione superiore. 

Questo tipo di mobilità consente di trascorrere un periodo di studio, insegnamento o formazione presso un’università partner in un paese diverso da quello di origine, arricchendo il proprio percorso formativo e professionale.

Chi può partecipare alla Mobilità Accademica?

Possono partecipare alla mobilità accademica nell’ambito di Erasmus+:

  • Persone iscritte a corsi di laurea triennale, magistrale e dottorato in un istituto di istruzione superiore riconosciuto;
  • Persone parte del corpo docenti universitario interessate a insegnare in un’università partner all’estero;
  • Personale amministrativo delle università che desidera seguire corsi di formazione all’estero per migliorare le proprie competenze.

Come funziona la Mobilità Accademica?

La mobilità accademica consente di trasferire i crediti ottenuti durante il periodo all’estero al proprio percorso di studi nell’istituto di origine. 

Ecco come funziona:

  1. Accordi tra istituti – l’istituto di origine deve avere un accordo con un istituto partner in un paese partecipante al programma Erasmus+. 
  2. Durata della mobilità – la durata del periodo di mobilità varia a seconda del tipo di esperienza. Per chi studia, può durare da 3 a 12 mesi. Per il personale, la durata varia solitamente da 5 giorni a 2 mesi.
  3. Riconoscimento dei crediti – i crediti ottenuti durante la mobilità sono riconosciuti dall’istituto di origine grazie all’accordo di apprendimento firmato prima della partenza.
  4. Supporto linguistico – il Supporto Linguistico Online (OLS) è pensato per aiutare i partecipanti a Erasmus+ a migliorare la loro conoscenza della lingua in cui studieranno all’estero, affinché possano trarre il massimo da questa esperienza.
  5. Supporto economico – le persone selezionate riceveranno una borsa di studio che copre (almeno in parte) le spese di viaggio e soggiorno. L’importo varia a seconda del paese di destinazione e della durata del soggiorno.

Perché fare un esperienza di Mobilità Accademica?

Partecipare a una mobilità accademica offre numerosi vantaggi:

  • Crescita personale – vivere in un nuovo paese, imparare una lingua straniera e confrontarsi con una cultura diversa arricchiscono notevolmente il nostro bagaglio personale.
  • Opportunità professionali – acquisire competenze internazionali e arricchire il proprio CV rendono più competitive le candidature per opportunità lavorative future.
  • Rete di contatti – durante la mobilità è possibile creare una rete di contatti internazionali, utile per il futuro personale e professionale.
  • Esperienza accademica di qualità – studiare o lavorare in un’altra università permette di accedere a risorse e metodi di insegnamento che possono differire da quelli dell’istituto di origine, offrendo una prospettiva accademica più ampia.

Come ci si candida per la Mobilità Accademica?

Per candidarti a una mobilità accademica Erasmus+ , è necessario seguire questi passaggi:

  1. Informarti presso l’ufficio Erasmus della tua università o istituto – ogni università o istituto ha un ufficio Erasmus che fornisce informazioni dettagliate sulle opportunità disponibili, sui requisiti di ammissione e sulle scadenze;
  2. Selezione e candidatura – verifica i criteri di selezione, preparare i documenti necessari (come il piano di studi, la lettera di motivazione, ecc.) e inviare la propria candidatura secondo le modalità indicate dalla tua università di origine;
  3. Firma dell’accordo di apprendimento – una volta ricevuto l’esito positivo della selezione, firmerai un accordo che specifica i corsi o le attività che verranno svolte all’estero e il loro riconoscimento in crediti (learning agreement).
Torna in alto