
Generazione_E nasce dalla necessità di avvicinare sempre più giovani alle opportunità europee.
Uno degli obiettivi fondanti di Europiamo è stato da sempre quello di “rompere la bolla”: le opportunità europee ci sono, sono tante, ma ancora troppi pochi giovani le conoscono e possono approfittarne.
Per questo motivo, in questi ultimi due anni abbiamo lavorato per creare una rubrica che permettesse a tutti i giovani italiani di informarsi e orientarsi all’interno di tutte le opportunità esistenti.
L’idea iniziale era quella di creare una mini guida, Erasmus for Dummies, ma man mano che capivamo insieme come sviluppare questa idea ci siamo accorti che il nostro obiettivo è far diventare le opportunità europee il mezzo per realizzare e dare forma ai pilastri della Strategia Europea per la Gioventù 21-27: Engage, Empower, Connect.
E soprattutto, abbiamo capito che queste opportunità rappresentano un trampolino di lancio per un’intera generazione che cerca sempre nuovi stimoli, nuovi progetti, nuove occasioni. E quindi non abbiamo realizzato una mini guida, ma uno strumento per generare empowerment.
Generazione E rappresenta tutti noi che ci consideriamo europei prima ancora che italiani. Siamo la generazione con lo zaino in spalla, che vuole esplorare e fare dell’Europa e del mondo la sua casa.
Siamo la generazione con un occhio più critico sul mondo e con una grossa responsabilità sulle spalle: quella di costruire uno spazio per i giovani all’interno della nostra società, di dar loro gli strumenti per agire concretamente e generare un cambiamento positivo.
Scopri i simboli di Generazione_E
Freccia
Triangolo rovesciato
Asterisco
Stella
Globo
Le opportunità europee sono per noi di Europiamo il mezzo più concreto che conosciamo per generare questo empowerment.
Perché non solo permettono di viaggiare, incontrare nuove culture e ampliare i propri orizzonti, ma soprattutto perché permettono di crescere a livello personale e professionale, acquisendo le tanto richieste “soft skills”, competenze trasversali che il sistema educativo non sempre riesce a trasmettere.
Siamo partiti con l’idea di raccontare Erasmus Plus e il Corpo Europeo di Solidarietà, ma poi ci siamo accorti che anche per tutto il resto delle opportunità esistenti c’è carenza di informazioni dettagliate e questo porta spesso i giovani a rimanerne fuori. Quindi questa rubrica si è espansa a tutte le opportunità – finanziate – esistenti.
Troverai 14 articoli, uno per ognuna delle macro opportunità esistenti, che ti permetteranno di iniziare ad orientarti e a capirne di più. Ne aggiungeremo ancora presto.
Ogni articolo segue la stessa struttura: ti raccontiamo nei dettagli cos’è l’opportunità, chi può partecipare, come funziona, come puoi candidarti, quali sono le spese finanziate e ti diamo una manciata di buoni motivi per partecipare.