Gli Enti di Europiamo

YOUth Connect è un’associazione no-profit con sede a Torino che promuove la crescita personale e la partecipazione attiva dei giovani nella comunità locale, nazionale ed internazionale. Le attività sono coordinate con metodi quali l’educazione non formale, l’apprendimento esperienziale, la cooperazione internazionale e il networking. Lo scopo dell’associazione è di motivare il cambiamento mettendosi in gioco, di ispirare la comunicazione tra i giovani, di guidare alla cittadinanza attiva e allo sviluppo professionale. La missione di YOUth Connect è racchiusa nel nome stesso dell’associazione: connettere i giovani.

Torino, Piemonte

  • Connection
  • Self-empowerment
  • Youth
  • Inclusion
  • Networking

Make a Circle nasce per svolgere attività di promozione e utilità sociale, oltre che attività di cooperazione internazionale tra giovani, utilizzando l’educazione non formale come riferimento. Mira a perseguire l’interesse generale per la promozione umana e l’integrazione dei giovani. E’ ispirata ai principi di solidarietà, reciprocità, democrazia e responsabilità.

Ha lo scopo di promuovere le sinergie, la cooperazione e la centralità della persona e incoraggiare lo sviluppo delle capacità specifiche di ogni individuo, eliminando le cause di emarginazione e ingiustizia. Crede fermamente che la responsabilità sociale e ambientale, l’equità e l’inclusione, l’espressione di sé e la fiducia nell’altro, la resilienza, il benessere mentale e fisico, la cittadinanza attiva non sono solo valori, ma formano un insieme di abilità fondamentali per cambiare il mondo.

Castagnetoli, Toscana.

  • Comunità
  • Amore
  • Territorio
  • Sviluppo

Fondata nel 2009, si occupa da oltre dieci anni di mobilità europea per i giovani. La sede operativa è a Bologna dove vi sono alcuni servizi per i giovani presso l’Informagiovani del Comune, ma è partner attivo dello Europe Direct della regione Marche.

Gestiscono la pagina scambieuropei.info , uno dei principali portali web sulle opportunità di mobilità italiana per vivere all’estero e la progettazione europea per la realizzazione di progetti di mobilità.

Bologna, Emilia-Romagna e Marche.

  • Mobilità
  • Cittadinanza attiva
  • Comunicazione
  • Empowerment
  • Digitale

Bangherang APS è un’associazione, che opera nelle province di Bologna e Ferrara della regione Emilia Romagna, Italia. Bangherang lavora sulla promozione della cittadinanza attiva, i valori di una comunità intelligente e sostenibile, l’empowerment dei giovani e per contribuire a dare valore alle competenze personali di ogni soggetto con cui sta lavorando.

Le attività di Bangherang si dividono in 5 aree:

1) Politiche giovanili

2) Infanzia e genitorialità

3) Inclusione

4) Europa

5) Educazione alla cittadinanza globale

Sede legale:

via Cavalieri 5, 44042 Cento (FE) ER.

Sedi operativi:

“Lab 63”, via Circonvallazione Levante 63 a Pieve di Cento (BO) e “Villa Terracini”, via Gramsci 315 a Sala Bolognese (BO)

  • Educazione non formale
  • Partecipazione
  • Inclusione
  • Mobilità

 

Fondata nel settembre del 2015, con il nome ufficiale Sfera Italy. L’associazione nasce dall’iniziativa di un gruppo di amici della provincia nord di Napoli, con l’intento di diventare promotori di attività giovanili di respiro internazionale.

Inizialmente fa parte di un network internazionale, chiamato appunto “Sfera”, che promuoveva attività finanziate dal programma Erasmus+, divulgando i valori e dando ogni anno opportunità a centinaia di giovani. Nel marzo 2018, lo scioglimento del network muta il nome in Sfera66.

Il loro core sono principalmente partecipazione giovanile, inclusione sociale e diffusione dei valori Europei. Lo fanno attraverso diverse attività e collaborazioni con associazioni ed enti del territorio. In questi 5 anni hanno investito molto nell’arricchire e migliorare i rapporti con la comunità che li circonda e li accoglie, offrendo la loro esperienza internazionale e conoscenza del mondo della progettazione europea, soprattutto per creare nuove opportunità per i giovani.

Il numero 66 del nome si riferisce al presunto anno di nascita di Erasmo da Rotterdam.

Napoli, Campania.

  • Comunità
  • Giovani
  • Protagonismo
  • Imprenditoria
  • Arte
  • Società

La cooperativa sociale Madiba promuove, organizza e sviluppa progetti socio-educativi rivolti a bambini, giovani e adulti occupandosi di animazione sociale, educazione, formazione, orientamento attraverso metodologie ludico-formative e dell’educazione non formale.

Beinasco. Città Metropolitana di Torino. Piemonte.

  • Educazione
  • Comunità
  • Protagonismo
  • Talenti
  • Cittadinanza

La missione dell’associazione è quella di promuovere la partecipazione attiva dei giovani nelle loro comunità locali e di dare loro la possibilità e gli strumenti per sfruttare appieno le loro potenzialità e di fornire loro un supporto nella scoperta del loro percorso e nello sviluppo delle loro competenze utilizzando non -educazione formale e metodi di apprendimento interculturale.

Per perseguire questi obiettivi Oriel organizza eventi culturali, seminari, workshop e sessioni di studio per promuovere principalmente la creatività, l’imprenditorialità, l’occupazione giovanile, il volontariato, la partecipazione democratica dei giovani ma anche su diversi argomenti diversi a seconda delle esigenze e delle situazioni.

Durante gli eventi di Oriel, i giovani sono incoraggiati a condividere esperienze e idee e gli animatori giovanili agiscono per promuovere l’integrazione sociale, la partecipazione attiva dei giovani e per trasmettere le informazioni necessarie e richieste affinché i giovani sviluppino le loro idee e soddisfino i loro bisogni di apprendimento.

Per la costruzione di un mondo pacifico ideale, cerchiamo di costruire collegamenti con diverse organizzazioni in tutto il mondo che sono attive nel campo del sostegno alle persone in modi diversi (come insegnare loro un lavoro, alcune lingue straniere, dare loro diversi strumenti educativi, migliorare il rurale aree mantenendo la propria identità, sostenendo strategie di sviluppo sostenibile a lungo termine ecc.).

Ci impegniamo inoltre a fornire opportunità di volontariato ai nostri membri nella nostra rete di organizzazioni partner. Crediamo fermamente che questa esperienza possa essere un modo molto efficiente per acquisire quelle competenze che spesso vengono richieste quando arriva il momento di entrare nel mercato del lavoro o, meglio ancora, essere preparati per lavori che ancora non esistono. E, naturalmente, per avere una migliore consapevolezza di ciò che sta succedendo nel nostro mondo e inoltre per assumere un ruolo attivo come cittadini attivi consapevoli.

Usiamo l’escursionismo e il teatro dell’improvvisazione come strumenti per sviluppare la leadership, l’autostima, l’inclusione tra i nostri giovani. La meditazione è anche per noi una pratica importante per aumentare la nostra consapevolezza. Siamo accreditati come organizzazione di invio e hosting SVE / ESC.

Verona, Veneto.

  • Youthwork
  • Inclusion
  • Erasmusplus
  • ESC
  • Improthetre

Eufemia è un’associazione culturale di promozione sociale che dal 2010 crea e diffonde metodi e strumenti innovativi per lo sviluppo di comunità. Le cinque aree di lavoro principali sono: youth work e mobilità internazionale, cibo e sostenibilità, arti per il sociale, giochi educativi, strumenti digitali per l’apprendimento.

Torino, Piemonte.

  • Seriousgames
  • Youthwork
  • Food
  • Socialarts
  • Digital

 

L’Associazione Slow Tourism Trentino Alto Adige punta alla riscoperta di un modo di viaggiare diverso dal solito attraverso la promozione di Itinerari eco-turistici a mobilità lenta che invitano i viaggiatori a scegliere l’autenticità e percorsi all’insegna delle bellezze, culture e tradizioni locali.

Bolzano (Trentino Alto Adige) – Verona (Veneto).

  • Turismo
  • Sostenibilità
  • Imprenditoria

InCo-Molfetta è un’associazione di promozione sociale nata nel 2016. Promuove la mobilità all’estero, i contatti e gli scambi internazionali per giovani e adulti, principalmente grazie ai programmi Erasmus+ ed ESC. La nostra mission è creare opportunità di incontro tra persone di culture diverse al fine di accrescere tra i giovani la sensibilità interculturale e la solidarietà internazionale, di incoraggiare la loro partecipazione attiva nella società, ma anche di offrire opportunità concrete di apprendimento non-formale, sviluppo personale e professionale.

Molfetta (BA), Puglia.

  • Europa
  • Inclusione
  • Politiche giovanili
  • Educazione non-formale
  • Cambiamento

L’associazione è nata nel 2016 con lo scopo di unire le diverse esperienze maturate in passato per creare un punto di riferimento dei giovani della nostra area, sia per la promozione delle opportunità offerte dai programmi Europei sia per inserire i giovani artisti e operatori culturali del nostro territorio in una rete internazionale di associazioni partner, festival ed istituzioni.

Camposano (Campania) – Roma (Lazio).

  • Creatività
  • Cultura
  • Multiculturalità
  • Giovani

Eurosud nasce nella cittadina di Triggiano, nella periferia agricola di Bari, in Puglia.

Le attività dell’associazione si svolgono sia in ambito locale sia internazionale, prendendo parte a diversi programmi di apprendimento promossi e finanziati dall’Unione Europea, soprattutto con scambi giovanili e corsi di formazione nell’ambito del programma ERASMUS+. Le sue collaborazioni vantano la partecipazione di organizzazioni presenti sia su territorio europeo sia extraeuropeo.

Il target sono i giovani di un’età compresa fra 18 e 35 anni. In 5 anni di attività l’associazione ha dato la possibilità a già circa 150 giovani di poter partecipare ad attività di apprendimento, volontariato e tirocinio finanziate dai programmi Gioventù in Azione, ERASMUS+, Servizio Volontario Europeo e Corpo Europeo di Solidarietà.

Triggiano, Puglia.

  • Ambiente
  • Inclusione sociale
  • Mobilità
  • Diritti umani
  • Imprenditorialità giovanile
  • Cittadinanza europea
  • Leadership
Futuro Digitale è una no-profit attiva dal 2013 in Calabria, Campania e Lazio, dove opera in piccoli comuni per la promozione della cittadinanza europea, dell’educazione digitale e del rafforzamento delle competenze giovanili. 
Uno dei principali strumenti di sviluppo della mission è la mobilità europea, che ha permesso a centinaia di giovani e volontari dell’associazione di partecipare a progetti Erasmus+.
Tramite un’importante rete di cooperazione internazionale, l’associazione sviluppa progetti formativi innovativi nell’ambito delle politiche giovanili.
 

Calabria, Campania e Lazio.

  • Digitale
  • Cittadinanza attiva
  • Cittadinanza europea
  • Rafforzamento delle competenze

MOH – Mobility Opportunities Hub è un’associazione socio-culturale che mira a promuovere la mobilità tra i giovani, creare sinergie con locali associazioni locali ed europee e di tracciare un legame tra lavoro sociale e artistico. MOH segue la progettazione, il finanziamento, l’organizzazione e realizzazione di progetti attuati con finanziamenti e sovvenzioni locali, europei o internazionali. Da meno di due anni operiamo nel contesto locale ed Europeo finanziando i nostri progetti con i fondi Europei, ad oggi abbiamo approvati 2 progetti del programma Erasmus KA2 Strategic Partnerships, 7 progetti del Corpo Europeo di solidarietà in loco (Bari e provincia), e svariate partnership con enti europei e internazionali.

Le nostre sfere d’azione sono:

• Mobilità giovanile in Europa: questo è il nostro obiettivo principale. Ha un effetto positivo sui giovani a diversi livelli: personale, lavorativo, sociale, ha infatti impatti positivi sulla tolleranza verso la diversità.

• Mediazione artistica: per mediazione artistica intendiamo l’uso dell’arte, della creatività e della neuro-estetica ai fini di dialogare, risolvere e far conoscere i problemi sociali che affliggono la nostra società.

• Promozione Socio-culturale: crediamo che tutti i giovani (e non) meritino di crescere in una comunità in cui siano offerti servizi di qualità, opportunità e sostegno.

Bari, Puglia.

  • Giovani
  • Mediazione artistica
  • Corpo Europeo di Solidarietà

Vagamondo APS, con sede a Bergolo, nel sud del Piemonte, è una ONG con un focus importante sulla mobilità europea e sull’educazione non formale. Offre opportunità di apprendimento e di crescita ai giovani e agli youth worker. Si concentra anche sullo sviluppo rurale locale. Il nome Vagamondo deriva dal concetto di viaggio come potente strumento di scoperta di sé e di sviluppo personale: è attraverso il contatto diretto con le differenze culturali e personali che l’identità diventa più visibile ad ogni individuo, è uscendo dalla propria zona di comfort, facendosi coinvolgere in nuove attività e in nuove realtà, diverse da quelle abituali, che le persone possono identificare spazio per crescere e lavorare su se stesse.

In questa condizione di nuova chiarezza l’educazione non formale diventa uno strumento con cui le persone possono sperimentare nuovi modi di pensare e di agire, uno strumento efficace per apportare un cambiamento che possa creare un impatto positivo a lungo termine una volta tornati a casa, migliorando così la qualità della propria vita personale e professionale.

Le parole chiave di Vagamondo sono Travel, Discover, Evolve: crediamo che i giovani affrontino spesso un periodo di confusione sul proprio percorso di vita e riguardo se stessi, spesso provano incertezza sui passi importanti da compiere per creare il futuro che vogliono. Il nostro approccio è dare loro la possibilità di uscire dalla loro routine e viaggiare, incontrare il diverso, scoprire cose nuove su se stessi, sul modo in cui funzionano, sui loro talenti e limiti, venire a contatto con visioni del mondo e culture estranee e, grazie a questo, creare una nuova consapevolezza, per realizzare un cambiamento positivo in se stessi: per evolversi.

In altri termini, paradossalmente, pensiamo che spesso quando ci si sente spaesati o persi, sia importante perdersi ancora di più: lasciare per un po’ la vecchia via per potersi ritrovare, per rinascere.

Dal 2013 al 2021 Vagamondo ha partecipato all’organizzazione e realizzazione di oltre 140 progetti internazionali in Italia e all’estero, coinvolgendo oltre 400 giovani e youth workers.

Bergolo, Piemonte

  • Educazione non formale
  • Crescita personale
  • Mobilità internazionale
  • Volontariato
  • Sviluppo rurale

Youmore Morcelli Giovani deriva dalla Fondazione Istituto Morcelliano che dal 2001 è presente attivamente nell’area territoriale Distretto Oglio Ovest della provincia di Brescia con azioni finalizzate al sostegno del tempo libero, della formazione e dell’istruzione dei giovani.

A partire dal 2013, grazie ad un bando promosso da Regione Lombardia insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della gioventù, nel nostro Ambito Oglio Ovest è in atto un Piano Giovani, promosso dalla Fondazione Istituto Morcelliano insieme ad altre trentaquattro realtà della zona, tra le quali la Provincia di Brescia, undici comuni, l’ASL di Brescia, Coordinamento degli Informagiovani Area Bresciana, associazioni, gruppi genitori, oratori e scuole. Youmore consiste in una serie di progetti rivolti ai giovani, promossi direttamente o partecipati dalla Fondazione Istituto Morcelliano. Le principali attività di Youmore sono:

  • Invio e accoglienza di volontari ESC;
  • Invio e accoglienza di partecipanti a corsi di formazione, seminari e job shadowing all’interno del programma Erasmus Plus;
  • Progetti di scambi giovanili;
  • Progetti di scambio di buone prassi e dialogo strutturato.

 

Chiari, Lombardia.

  • Progettazione
  • Opportunità
  • Incontro
  • Formazione
  • Volontariato

Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale dal 1992 ha l’obiettivo di promuovere la diffusione e l’attuazione delle politiche di sviluppo del territorio applicando un approccio innovativo di welfare comunitario. Da sempre opera a contatto con le esigenze dei più giovani, delle donne e dei soggetti svantaggiati attraverso la ricerca e somministrazione della corretta informazione.

Bari, Puglia

  • Inclusione sociale
  • Welfare comunitario
  • Pari opportunità
  • Partecipazione
  • Formazione
  • Lavoro

#SEMPREINGIRO è un’associazione di promozione sociale che promuove la partecipazione attiva dei giovani, dando loro l’opportunità e gli strumenti per favorire la scoperta dei loro talenti e sfruttare a pieno le proprie potenzialità. La missione di #SEMPREINGIRO è soddisfare le esigenze dei giovani e fornire loro servizi per la propria crescita sociale, professionale e personale. Attraverso azioni di orientamento professionale, la nostra associazione si propone di promuovere opportunità europee di studio, formazione, volontariato e lavoro, coinvolgendo i giovani nella dimensione europea attraverso progetti, iniziative e opportunità di mobilità, incrementando la loro partecipazione attiva nella società e la loro migliore occupabilità nel mercato del lavoro. L’associazione è inoltre al fianco di giovani e organizzazioni interessate a realizzare attività e progetti nel campo della solidarietà, cooperazione, partecipazione giovanile, cittadinanza attiva, nonché attività culturali di interesse sociale a fini educativi, fornendo adeguati strumenti di conoscenza della cultura europea, sviluppo nazionale e regionale. L’associazione #SEMPREINGIRO basa la sua azione sul concetto di movimento, crescita, partecipazione, apprendimento e cooperazione.

Molfetta, Puglia.

  • Orientamento
  • Formazione
  • Partecipazione giovanile
  • Mobilità europea
Jules Verne, Organizzazione Non Governativa, nasce per promuovere l’incontro tra culture, per incoraggiare soprattutto i più giovani a visitare paesi diversi dal proprio, e per conoscere altre tradizioni, altre usanze, altri stili di vita. La Jules Verne, richiamandosi all’autore di ‘’Il Giro del Mondo in 80 Giorni’’, ha come logo la mongolfiera, che simboleggia il viaggio, inteso anche e soprattutto come cammino spirituale interiore. La sfida di Jules Verne consiste nel proporre il viaggio non come una cosa materiale, bensì come un’esperienza, dove il viaggiatore visita nuovi luoghi ‘’sporcandosi le mani’’ e condividendo esperienze, emozioni e momenti indimenticabili con gli abitanti del luogo.
 

Pisa, Toscana.

  • Erasmusplus
  • ESC
  • Radio
  • ANGinradioPisa

New Wellness Education – APS, fondata nel gennaio 2020, è parte del gruppo The New Wellness Academy ed è specializzata nell’istruzione di giovani e nella formazione di professionisti. L’organizzazione, legalmente stabilita a Lecce con una seconda sede operativa a Cortemilia (CN), opera attraverso l’organizzazione di programmi educativi e di formazione a livello locale, nazionale e internazionale. I programmi educativi e la formazione sono rivolti ai giovani locali e internazionali, in particolare quelli che affrontano difficoltà nella vita. Inoltre, i programmi di istruzione e formazione sono rivolti a professionisti locali e internazionali pronti ad accrescere le loro competenze. I programmi educativi e la formazione sono impostati su diversi argomenti, che vanno dall’inclusione sociale all’imprenditorialità e sono tutti implementati utilizzando metodi della cosiddetta educazione non formale. I programmi educativi e la formazione sono finanziati principalmente attraverso Erasmus +, Garanzia Giovani, ESC. L’organizzazione lavora anche con persone che necessitano di supporto offrendo aiuto e consulenza a persone svantaggiate, nonché eventi, seminari, campagne al fine di supportare giovani e adulti bisognosi locali e internazionali.

Lecce (LE), Puglia. Cortemilia (CN), Piemonte.
 
  • Wellbeing
  • Education
  • Lifelong Learning
La mission associativa è quella di ispirare i giovani e coinvolgerli in attività basate su arte e creatività, con l’intento di sviluppare quelle conoscenze e abilità che possono aiutare i giovani a diventare cittadini responsabili.
San Giorgio a Cremano (Na) – Campania
 
  • Gioventù
  • Creatività urbana
  • Empowerment
  • Cittadinanza attiva
  • Cittadinanza europea