Tirocini Blue Book alla Commissione Europea
Hai una laurea triennale e vuoi sperimentare il mondo delle istituzioni e delle politiche europee? I tirocini Blue Book della Commissione Europea sono l’opportunità perfetta per acquisire esperienza pratica lavorando direttamente nel braccio esecutivo dell’Unione Europea.
Condividi questa opportunità:
Informazioni principali
- Età: non specificata
- Durata: 5 mesi
- Tipologia: Tirocinio & Lavoro, Formazione
- Altri requisiti: cittadinanza UE (o non-UE specifiche), Laurea, conoscenza linguistica
Cosa sono i tirocini Blue Book?
I tirocini Blue Book sono programmi di stage offerti dalla Commissione Europea, destinati a persone in cerca di esperienza pratica nell’istituzione esecutiva dell’Unione Europea.
Il nome “Blue Book” deriva dal libro blu che raccoglie tutte le informazioni sui tirocini e viene pubblicato annualmente dalla Commissione. Questi tirocini offrono un’opportunità unica per comprendere il funzionamento delle politiche europee e partecipare attivamente all’attività della legislatura, lavorare in un ambiente multiculturale e stimolante e muovere i primi passi e costruire una carriera nelle istituzioni europee.
Chi può partecipare ai tirocini Blue Book?
I tirocini Blue Book sono aperti a chi ha la cittadinanza di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea e di Paesi terzi che soddisfano determinati requisiti.
Chi si candida deve avere almeno una laurea triennale e un’ottima conoscenza di almeno due lingue dell’Unione Europea. Non è possibile candidarsi se si prevede di terminare gli studi triennali dopo la scadenza per l’invio delle domande ma prima dell’inizio della sessione di tirocinio, poiché è necessario aver completato il ciclo di studi universitari o equivalente di almeno tre anni e possedere una laurea al momento della candidatura.
Inoltre, è importante che chi si candida non abbia già avuto un’esperienza di tirocinio presso un’istituzione europea della durata superiore ai sei mesi.
L’Ufficio Tirocini ha attuato diverse misure per supportare e assistere le persone con disabilità. Le persone selezionate possono ricevere un pagamento aggiuntivo fino al 50% della borsa mensile dei tirocinanti BlueBook, per compensare i costi aggiuntivi sostenuti.
-
Consiglio
Oltre alla laurea, è preferibile avere esperienza lavorativa o di volontariato. Nel modulo di candidatura online, si potranno elencare fino ad un massimo di 5 esperienze nazionali e 5 internazionali.
Come funzionano i tirocini Blue Book?
I tirocini Blue Book si svolgono presso le sedi della Commissione Europea a Bruxelles e in Lussemburgo.
La durata del tirocinio è di cinque mesi e si divide in due sessioni all’anno: una che inizia il 1° marzo e termina il 31 luglio, e l’altra che inizia il 1° ottobre e termina il 28 febbraio dell’anno successivo.
Durante il tirocinio, si lavorerà presso le sedi delle Direzioni Generali della Commissione, contribuendo su progetti specifici, partecipando a riunioni e contribuendo alla preparazione di documenti e rapporti.
Quali spese sono coperte dai tirocini Blue Book?
Il tirocinio Blue Book prevede una retribuzione mensile di circa 1.376,89 € al mese. Inoltre, è previsto il rimborso delle spese di viaggio all’inizio e alla fine del tirocinio.
Come ci si candida ai tirocini Blue Book?
La candidatura ai tirocini Blue Book deve essere effettuata online attraverso il sito web della Commissione Europea, seguendo i seguenti passaggi:
- accedi al tuo account EU Login;
- vai sul sito ufficiale dei tirocini BlueBook e inserisci la tua domanda;
- segui le istruzioni per completare ogni sezione del modulo di candidatura;
- non dimenticare di caricare i documenti di supporto.
Dovrai compilare un modulo di candidatura dettagliato e fornire documenti come il curriculum vitae e una lettera di motivazione. I documenti di supporto sono importantissimi per rendere valida la candidatura!
È fondamentale che la candidatura venga inviata entro le scadenze specificate per ogni sessione di tirocinio. Dopo la selezione iniziale, persone selezionate potranno identificare le Direzioni Generali e le Unit che preferiscono inviando una seconda breve lettera motivazionale.
-
Consiglio
La conoscenza di più lingue ufficiali dell'Unione Europea è un requisito fondamentale e può rappresentare un vantaggio significativo durante il processo di selezione. Ricorda che anche l’italiano è una lingua officiale!