Tirocini Schuman al Parlamento Europeo

Vuoi costruire la tua carriera in un ambiente internazionale? I tirocini Schuman offerti dal Parlamento Europeo rappresentano un’opportunità unica per chi desidera acquisire esperienza professionale in un contesto internazionale e istituzionale. 




Condividi questa opportunità:

Informazioni principali

Cosa sono i tirocini Schuman?

I tirocini Schuman sono programmi di stage retribuiti organizzati dal Parlamento Europeo. L’obiettivo principale è offrire a persone laureate la possibilità di acquisire esperienza pratica e diretta nelle attività del Parlamento, dalla gestione amministrativa alla comunicazione, fino al supporto legislativo.

Chi può partecipare ai tirocini Schuman?

Possono candidarsi ai tirocini Schuman coloro che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Essere maggiorenni (avere almeno 18 anni al momento della candidatura);

  • Avere la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea o di un paese candidato all’adesione all’UE;

  • Aver completato un ciclo di studi universitari di almeno tre anni (laurea triennale o più);

  • Non aver svolto altre esperienze professionali retribuite presso istituzioni dell’UE per più di due mesi consecutivi;

  • Possedere una conoscenza approfondita di almeno una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea e una buona conoscenza di un’altra lingua (italiano e inglese vanno benissimo, per esempio!).

Come funzionano i tirocini Schuman?

Il tirocinio ha una durata di 5 mesi e si svolge presso una delle sedi del Parlamento Europeo: Bruxelles, Strasburgo, Lussemburgo oppure nei suoi Uffici di Rappresentanza negli Stati Membri.

La Commissione Europea propone due tipi di tirocinio: un tirocinio amministrativo o un tirocinio di traduzione.

Il tirocinio può includere attività che spaziano dalla gestione di progetti alla ricerca legislativa, comunicazione o relazioni internazionali. In base al dipartimento assegnato,  avrai la possibilità di partecipare direttamente ai processi decisionali dell’Unione Europea e collaborare con funzionari e parlamentari.

Quali spese sono coperte per i tirocini Schuman?

Il tirocinio Schuman prevede una retribuzione mensile che varia in base alla sede del tirocinio. A titolo indicativo, la borsa di studio si aggira intorno ai 1.500 euro al mese per Bruxelles e Strasburgo. Inoltre, è previsto il rimborso delle spese di viaggio all’inizio e alla fine del tirocinio.

L’inclusione delle persone con disabilità è una priorità del Parlamento Europeo. Oltre alla possibilità di selezione tramite la procedura generale per i tirocinanti Schuman, le persone con disabilità hanno l’opportunità  di accedervi attraverso il Positive Action Scheme. Le persone che hanno una disabilità fisica, mentale, intellettiva o sensoriale di almeno il 20% possono candidarsi a questo programma.

Le persone selezionate possono ricevere un pagamento aggiuntivo fino al 50% della borsa mensile dei tirocinanti Schuman, per compensare i costi aggiuntivi sostenuti.

Come ci si candida ai tirocini Schuman?

Le candidature per i tirocini Schuman si aprono due volte l’anno. Per presentare la propria candidatura, è necessario seguire i seguenti passi:

  • Creare un account sul sito ufficiale del Parlamento Europeo nella sezione dedicata ai tirocini.
  • Compilare il modulo di candidatura online, allegando il CV e una lettera di motivazione.
  • Presentare la domanda entro le scadenze specificate, che sono generalmente il 30 novembre per i tirocini che iniziano il 1º marzo, e il 30 giugno per quelli che iniziano il 1º ottobre.

È importante leggere attentamente le istruzioni sul sito e inviare una candidatura ben strutturata, dato che si tratta di un’opportunità davvero molto competitiva.

Perché fare un tirocinio Schuman?

Durante il tirocinio, si acquisisce esperienza pratica in uno degli ambienti istituzionali più dinamici dell’Unione Europea, sviluppando competenze professionali come la gestione di progetti, la comunicazione istituzionale, la ricerca legislativa e le relazioni pubbliche.

Partecipare a un tirocinio Schuman offre l’opportunità di ampliare le proprie prospettive professionali e personali, costruendo una rete di contatti internazionali e approfondendo la conoscenza delle dinamiche politiche europee. È un’esperienza formativa che arricchisce il curriculum e può aprire le porte a future carriere nelle istituzioni europee o in altre organizzazioni internazionali.

In conclusione, i tirocini Schuman al Parlamento Europeo rappresentano una straordinaria opportunità per chi vuole fare esperienza in uno dei contesti più stimolanti d’Europa. Considerata la possibilità di ricevere una retribuzione mensile e un rimborso delle spese di viaggio, candidarsi diventa una scelta vantaggiosa per chi desidera approfondire le proprie competenze e prepararsi a una carriera internazionale.

Torna in alto