Scambi Giovanili
Youth Exchanges
Impara, scopri e conosci. Parti per gli Scambi Giovanili di Erasmus+ e incontra persone provenienti da tutta Europa facendo attività divertenti e dal respiro interculturale.
Condividi questa opportunità:
Informazioni principali
- Età: da 13 a 30 anni
- Durata: da 5 a 21 giorni
- Tipologia: Formazione
- Programma: Erasmus+
Cosa sono gli Scambi Giovanili?
Gli Scambi Giovanili sono opportunità offerte all’interno del programma Erasmus+, pensate per giovani di età compresa tra i 13 e i 30 anni, che permettono di incontrarsi, vivere insieme e lavorare su progetti comuni per un breve periodo, generalmente da 5 a 21 giorni.
Durante uno scambio giovanile, gruppi di giovani provenienti da diversi Paesi europei si riuniscono per partecipare a workshop, attività educative, culturali e ricreative, tutte progettate per promuovere l’apprendimento interculturale e lo sviluppo di competenze personali e sociali.
Chi può partecipare agli Scambi Giovanili?
Possono partecipare a uno scambio giovanile persone di età compresa tra i 13 e i 30 anni. Non è richiesta alcuna esperienza precedente e non sono necessari titoli di studio particolari o certificazioni linguistiche.
Tuttavia, è importante che chi partecipa abbia una forte motivazione a contribuire attivamente al progetto.
Gli scambi giovanili possono coinvolgere anche persone over 30 nel ruolo di group leader. Questi sono responsabili della gestione del gruppo e del coordinamento delle attività.
Come funzionano?
Gli scambi giovanili si basano su progetti che possono riguardare una vasta gamma di tematiche, come l’inclusione sociale, l’ambiente, la cultura o la cittadinanza attiva. Il programma delle attività è solitamente strutturato in modo da incoraggiare la partecipazione attiva e l’apprendimento non formale, attraverso laboratori, discussioni, giochi di ruolo e visite culturali.
I gruppi di giovani coinvolti provengono da almeno due Paesi diversi e, in molti casi, le attività si svolgono in un terzo Paese ospitante.
Quali spese sono coperte?
Non ci crederai, ma tolta la possibile quota di iscrizione da pagare all’ente o all’organizzazione di invio (non dovrebbe mai superare i 70€), i costi che dovrai sostenere per gli Scambi Giovanili di Erasmus+ sono pari a zero.
Uno dei grandi vantaggi degli scambi giovanili Erasmus+ è la copertura totale delle spese. In particolare, sono coperti i costi di:
- Viaggio – i costi di viaggio di andata e ritorno verso il Paese ospitante sono rimborsati fino a un massimale basato sulla distanza geografica tra il Paese di origine e quello di destinazione.
- Vitto e alloggio – durante tutto il periodo dello scambio, il vitto e l’alloggio sono interamente coperti.
- Attività – tutti i costi legati all’organizzazione delle attività previste dal progetto sono coperti dal programma.
- Assicurazione – la copertura assicurativa per eventuali infortuni o emergenze sanitarie durante il periodo di volontariato è inclusa.
Inoltre, alcune spese possono essere coperte anche per esigenze particolari, come il supporto per persone con disabilità.
Come ci si candida per gli Scambi Giovanili?
Per partecipare a uno scambio giovanile, è possibile candidarsi tramite un’organizzazione giovanile, un’associazione culturale, o direttamente attraverso piattaforme online dedicate ai progetti Erasmus+.
Le tempistiche di candidatura sono differenti e variano da progetto a progetto. Quando intendi candidarti ad uno Scambio Giovanile, chiedi sempre quand’è la deadline per applicare.
Le organizzazioni promotrici di norma pubblicano annunci con i dettagli del progetto e le modalità di candidatura. La candidatura richiede generalmente di compilare un modulo di iscrizione e, in alcuni casi, di fornire una lettera motivazionale. A volte è anche previsto un breve colloquio conoscitivo.
Cerchi uno Scambio Giovanile?
Se ti interessa partecipare ad uno Scambio Giovanile, dai uno sguardo agli Enti della rete di Europiamo più vicini a te e chiedi se hanno delle opportunità in partenza.
Perché partecipare?
Partecipare a uno scambio giovanile offre molteplici vantaggi, tra cui la possibilità di sviluppare competenze linguistiche, acquisire nuove conoscenze, migliorare le proprie capacità di problem-solving e ampliare la propria rete di contatti a livello internazionale.
Al termine di uno scambio Erasmus riceverai uno Youthpass, un certificato dove saranno attestate le competenze acquisite durante l’esperienza. Questo documento può valere crediti scolastici e universitari, ti consigliamo quindi di consultare la tua segreteria di riferimento prima di partire e di chiedere come potrai validarli.