APG Agenzia Promozione Giovani

APG è un’organizzazione giovanile che coinvolge, accompagna, emancipa e rappresenta i giovani nella partecipazione ai processi decisionali nell’ambito delle Politiche Giovanili, erogando servizi per la gioventù e per coloro che operano a contatto con la gioventù. APG persegue la propria visione offrendo ai giovani opportunità di crescita, ascolto, coinvolgimento ed inclusione e rappresentando il mondo dei giovani operatori giovanili nei confronti delle istituzioni a livello locale, regionale, nazionale e internazionale.
APG fornisce servizi di qualità realizzati da giovani per altri giovani garantendo il confronto con le istituzioni a livello locale, regionale, nazionale e internazionale, creando connessioni e spazi di condivisione inclusivi per tutti gli operatori delle Politiche Giovanili in Italia.
Inoltre, APG promuove e avvia iniziative di volontariato e attivismo nei campi in cui i propri soci desiderano produrre impatto e generare cambiamento – Diritti Umani, Uguaglianza di Genere, Ecologia, e tutto ciò per cui valga la pena battersi.

Polygonal

Polygonal è una comunità giovanile focalizzata sull’educazione digitale per il cambiamento sociale.

Siamo una piccola organizzazione di comunità, indipendente, apartitica, democratica nata per cercare una via alternativa di partecipazione nel posto in cui viviamo. Coinvolgiamo piccoli, adulti, anziani nella formazione continua e crediamo nel potere trasformativo dell’educazione e del digitale.

Siamo trenta persone: spaziamo in vari campi, come formazione, progettazione europea, informatica, architettura, grafica e fotografia, letteratura e materie umanistiche, filosofia, giurisprudenza e diritto, ingegneria, e molto altro. Partiamo innanzitutto dall’amicizia.

Il nome Polygonal fa riferimento alle mura poligonali di Cori, dove siamo attivi. Indica sia una storia antica, sia lo studio della partecipazione civica e dell’educazione nelle sue diverse facce.

Twoplustwo

La mission associativa è quella di ispirare i giovani e coinvolgerli in attività basate su arte e creatività, con l’intento di sviluppare quelle conoscenze e abilità che possono aiutare i giovani a diventare cittadini responsabili.

New Wellness

New Wellness Education – APS, fondata nel gennaio 2020, è parte del gruppo The New Wellness Academy ed è specializzata nell’istruzione di giovani e nella formazione di professionisti. L’organizzazione, legalmente stabilita a Lecce con una seconda sede operativa a Cortemilia (CN), opera attraverso l’organizzazione di programmi educativi e di formazione a livello locale, nazionale e internazionale. I programmi educativi e la formazione sono rivolti ai giovani locali e internazionali, in particolare quelli che affrontano difficoltà nella vita. Inoltre, i programmi di istruzione e formazione sono rivolti a professionisti locali e internazionali pronti ad accrescere le loro competenze. I programmi educativi e la formazione sono impostati su diversi argomenti, che vanno dall’inclusione sociale all’imprenditorialità e sono tutti implementati utilizzando metodi della cosiddetta educazione non formale. I programmi educativi e la formazione sono finanziati principalmente attraverso Erasmus +, Garanzia Giovani, ESC. L’organizzazione lavora anche con persone che necessitano di supporto offrendo aiuto e consulenza a persone svantaggiate, nonché eventi, seminari, campagne al fine di supportare giovani e adulti bisognosi locali e internazionali.

Jules Verne

Jules Verne, Organizzazione Non Governativa, nasce per promuovere l’incontro tra culture, per incoraggiare soprattutto i più giovani a visitare paesi diversi dal proprio, e per conoscere altre tradizioni, altre usanze, altri stili di vita. La Jules Verne, richiamandosi all’autore di ‘’Il Giro del Mondo in 80 Giorni’’, ha come logo la mongolfiera, che simboleggia il viaggio, inteso anche e soprattutto come cammino spirituale interiore. La sfida di Jules Verne consiste nel proporre il viaggio non come una cosa materiale, bensì come un’esperienza, dove il viaggiatore visita nuovi luoghi ‘’sporcandosi le mani’’ e condividendo esperienze, emozioni e momenti indimenticabili con gli abitanti del luogo.

Vagamondo

“Vagamondo è una ONG focalizzata sulla mobilità europea e sull’educazione non formale con sede in Piemonte. Fornisce opportunità di apprendimento e crescita per i giovani e gli animatori giovanili.
Il nome Vagamondo nasce dal concetto di viaggio come potente strumento di scoperta di sé e di sviluppo personale: è attraverso il contatto diretto con le differenze culturali e personali che l’identità diventa più visibile ad ogni individuo; è uscire dalla zona di comfort, mettersi in gioco in nuove attività, diverse da quelle svolte di solito, che le persone possono individuare in cosa devono migliorare e lavorare su se stesse.

Così intesa, l’educazione non formale diventa un parco giochi dove le persone possono praticare nuovi modi di pensare e di agire; uno strumento efficace per creare un cambiamento che possa avere un impatto positivo a lungo termine una volta tornati a casa, migliorando così la qualità della vita personale e professionale.

Dal 2013 al 2021 Vagamondo ha preso parte alla realizzazione di oltre 130 progetti internazionali in Italia e all’estero, coinvolgendo più di 400 giovani e operatori giovanili.”

Scambieuropei

Fondata nel 2009, si occupa da oltre dieci anni di mobilità europea per i giovani. La sede operativa è a Bologna dove vi sono alcuni servizi per i giovani presso l’Informagiovani del Comune, ma è partner attivo dello Europe Direct della regione Marche.

Gestiscono la pagina scambieuropei.info , uno dei principali portali web sulle opportunità di mobilità italiana per vivere all’estero e la progettazione europea per la realizzazione di progetti di mobilità.

Oriel

La missione dell’associazione è quella di promuovere la partecipazione attiva dei giovani nelle loro comunità locali e di dare loro la possibilità e gli strumenti per sfruttare appieno le loro potenzialità e di fornire loro un supporto nella scoperta del loro percorso e nello sviluppo delle loro competenze utilizzando educazione non-formale e metodi di apprendimento interculturale. Per perseguire questi obiettivi Oriel organizza eventi culturali, seminari, workshop e sessioni di studio per promuovere principalmente la creatività, l’imprenditorialità, l’occupazione giovanile, il volontariato, la partecipazione democratica dei giovani ma anche su svariati altri argomenti, diversi a seconda delle esigenze e delle situazioni. Durante gli eventi di Oriel, i giovani sono incoraggiati a condividere esperienze e idee e gli animatori giovanili agiscono per promuovere l’integrazione sociale, la partecipazione attiva dei giovani e per trasmettere le informazioni necessarie e richieste affinché i giovani sviluppino le loro idee e soddisfino i loro bisogni di apprendimento.
Per la costruzione di un mondo pacifico ideale, cerchiamo di costruire collegamenti con diverse organizzazioni in tutto il mondo che sono attive nel campo del sostegno alle persone in modi diversi (come insegnare loro un lavoro, alcune lingue straniere, dare loro diversi strumenti educativi, migliorare il rurale aree mantenendo la propria identità, sostenendo strategie di sviluppo sostenibile a lungo termine ecc.).
Ci impegniamo inoltre a fornire opportunità di volontariato ai nostri membri nella nostra rete di organizzazioni partner. Crediamo fermamente che questa esperienza possa essere un modo molto efficiente per acquisire quelle competenze che spesso vengono richieste quando arriva il momento di entrare nel mercato del lavoro o, meglio ancora, essere preparati per lavori che ancora non esistono. E, naturalmente, per avere una migliore consapevolezza di ciò che sta succedendo nel nostro mondo e inoltre per assumere un ruolo attivo come cittadini attivi consapevoli.
Usiamo l’escursionismo e il teatro dell’improvvisazione come strumenti per sviluppare la leadership, l’autostima, l’inclusione tra i nostri giovani. La meditazione è anche per noi una pratica importante per aumentare la nostra consapevolezza. Siamo accreditati come organizzazione di invio e hosting SVE / ESC.

MAEK aps

MAEK nasce per svolgere attività di promozione e utilità sociale, oltre che attività di cooperazione internazionale tra giovani, utilizzando l’educazione non formale come riferimento.
Mira a perseguire l’interesse generale per la promozione umana e l’integrazione dei giovani.
E’ ispirata ai principi di solidarietà, reciprocità, democrazia e responsabilità.
Ha lo scopo di promuovere le sinergie, la cooperazione e la centralità della persona e incoraggiare lo sviluppo delle capacità specifiche di ogni individuo, eliminando le cause di emarginazione e ingiustizia.
Crede fermamente che la responsabilità sociale e ambientale, l’equità e l’inclusione, l’espressione di sé e la fiducia nell’altro, la resilienza, il benessere mentale e fisico, la cittadinanza attiva non sono solo valori, ma formano un insieme di abilità fondamentali per cambiare il mondo.

Madiba

La cooperativa sociale Madiba promuove, organizza e sviluppa progetti socio-educativi rivolti a bambini, giovani e adulti occupandosi di animazione sociale, educazione, formazione, orientamento attraverso metodologie ludico-formative e dell’educazione non formale.