Problema:
Un numero crescente di persone giovani non ha fiducia nell’Unione Europea, incontra difficoltà a comprenderne i principi, i valori e il funzionamento. Anche i deficit democratici dei processi dell’UE sono stati identificati come uno dei motivi dell’aumento dell’euroscetticismo tra i giovani.
Obiettivo generale:
Promuovere il senso di appartenenza delle nuove generazioni al progetto europeo e costruire un ponte tra loro e l’Unione Europea, al fine di riconquistare la loro fiducia ed accrescerne la partecipazione
Obiettivi specifici:
- Garantire un coinvolgimento significativo delle nuove generazioni e un dialogo in tutte le fasi del processo decisionale dell’Unione Europea, migliorando così i meccanismi di partecipazione vigenti e creandone di nuovi;
- Assicurare un equo accesso ad una informazione di qualità, imparziale e adeguata alle nuove generazioni sul funzionamento dell’Unione Europea, su come parteciparvi e su quali opportunità essa offre;
- Introdurre e accrescere l’educazione sull’Europa e sull’Unione Europea in ambienti formali e non formali;
- Garantire una giusta rappresentanza a tutti gli Stati membri negli organismi politici e amministrativi dell’UE, in linea con il principio di equa cittadinanza;
- Aumentare il budget e l’impatto dei programmi europei per le nuove generazioni;
- Costruire la fiducia delle nuove generazioni nel progetto europeo, affrontando il deficit democratico e la mancanza di trasparenza e visibilità;
Istituzionalizzare la valutazione delle politiche dell’UE in termini di compatibilità con le nuove generazioni, di impatto ed effetto.