Problema:
Un numero significativo e crescente di giovani in tutta Europa esprime preoccupazione per la prevalenza di problemi di salute mentale come stress elevato, ansia, depressione e altri disturbi mentali. Le nuove generazioni manifestano l’enorme pressione sociale che affrontano al giorno d’oggi ed esprimono la necessità di migliorare la salute mentale.
Obiettivo generale:
Raggiungere un migliore benessere mentale e porre fine alla stigmatizzazione dei problemi di salute mentale, promuovendo così l’inclusione sociale delle nuove generazioni.
Obiettivi specifici:
- Incoraggiare lo sviluppo dell’auto-consapevolezza e una mentalità meno competitiva, incentivando l’apprezzamento per le capacità e i punti di forza individuali;
- Salvaguardare il diritto al lavoro e allo studio delle persone con problemi di salute mentale durante e dopo la malattia, in modo da permettergli di realizzare le proprie ambizioni;
- Sviluppare un approccio inclusivo intersettoriale alla cura della salute mentale per tutti, soprattutto per i gruppi emarginati;
- Fornire ai professionisti che lavorano con le nuove generazioni, alle famiglie e a tutte le persone, più in generale, formazione di qualità sul primo soccorso in fatto di salute mentale;
- Fornire trattamenti inclusivi, rispettosi e adeguatamente finanziati, fornendo servizi di salute mentale di alta qualità in tutte le istituzioni mediche;
- Concentrarsi sulle misure di prevenzione che assicurino alle nuove generazioni il possesso delle conoscenze e competenze richieste per il benessere mentale;
- Combattere lo stigma sui disturbi mentali incrementando i programmi di sensibilizzazione.