Youth Goal #8:
Apprendimento di Qualità

Problema:

L’istruzione rimane un elemento chiave per la cittadinanza attiva, la società inclusiva e l’occupabilità. Ecco perché dobbiamo ampliare la nostra visione sull’educazione per il 21° secolo, concentrandoci maggiormente sulle competenze trasferibili, sull’apprendimento centrato su chi studia e sull’educazione non formale, al fine di ottenere un accesso veramente equo e universale all’apprendimento di qualità.

Obiettivo generale:

Integrare e migliorare le differenti forme di apprendimento, al fine di attrezzare le nuove generazioni ad affrontare le sfide di una vita in continua evoluzione nel 21° secolo.

Obiettivi specifici:

  1. Garantire l’accesso equo ed universale all’istruzione di qualità e all’apprendimento permanente;

  2. Assicurarsi che tutti i giovani abbiano accesso all’educazione non formale adeguatamente finanziata a tutti i livelli, e che sia riconosciuta e convalidata;

  3. Promuovere l’apertura mentale e supportare lo sviluppo di abilità interpersonali e interculturali;

  4. Creare e implementare metodi più personalizzati, partecipativi, cooperativi e incentrati sul discente in ogni fase del processo educativo;

  5. Assicurarsi che il sistema educativo fornisca alle nuove generazioni le abilità necessarie per la vita quotidiana come, ad esempio, la gestione dei soldi e l’educazione alla salute, inclusa l’educazione sessuale e riproduttiva;

  6. Integrare nei contesti di educazione formale e non formale metodi che consentano di sviluppare abilità personali, incluso il pensiero critico e analitico, la creatività e l’apprendimento;

  7. Assicurarsi che le nuove generazioni abbiano accesso all’educazione alla cittadinanza, perché abbiano una solida conoscenza dei sistemi politici, della democrazia e dei diritti umani, conseguita anche attraverso esperienze a livello locale, così da promuovere la partecipazione civile attiva.

Hai un'idea progettuale su questo Youth Goal?
Ti aiutiamo noi a realizzarla!

Torna in alto