Tirocini Erasmus VET
Erasmus+ Traineeship VET
Hai da poco preso il diploma in un istituto tecnico o di formazione professionale e ti piacerebbe fare un’esperienza all’estero? Abbiamo un tirocinio che fa per te: i tirocini Erasmus VET!
Condividi questa opportunità:
Informazioni principali
- Età: non specificato
- Durata: da 2 settimane a 12 mesi
- Tipologia: Tirocinio & Lavoro, Formazione
- Altri requisiti: iscrizione ad un istituto tecnico o professionale accreditato per il programma
- Programma: Erasmus+
Che cosa sono i tirocini Erasmus+ VET?
I tirocini Erasmus VET (Vocational Education and Training) rappresentano un’opportunità formativa straordinaria per chi desidera fare un’esperienza di lavoro all’estero. Questo programma dell’Unione Europea è rivolto a chi sta frequentando un istituto tecnico o un percorso di formazione professionale, oppure ha terminato gli studi da meno di un anno. Grazie ai tirocini VET, puoi applicare le competenze acquisite durante il tuo percorso di studi in un contesto internazionale, arricchendo il tuo bagaglio formativo e personale.
I tirocini Erasmus VET sono percorsi di formazione professionale all’estero, pensati per chi frequenta istituti tecnici e professionali, o neodiplomatə che hanno completato i propri studi da meno di 12 mesi. Questi tirocini ti permettono di svolgere un’esperienza lavorativa in un’azienda o istituzione estera, all’interno di un programma formativo personalizzato e su misura per il tuo profilo. Potrai così acquisire nuove competenze e migliorare quelle già apprese, confrontandoti con ambienti di lavoro internazionali e stimolanti. Le attività previste durante il tirocinio possono variare a seconda del tuo settore di studi, delle tue capacità e dei tuoi interessi, rendendo ogni esperienza unica e altamente formativa.
Chi può partecipare?
I tirocini Erasmus VET non hanno limiti di età e l’unica condizione vincolante condizione che si stia frequentando un corso tecnico o professionale, oppure che si sia completato tale percorso da meno di un anno.
Non è necessario avere già esperienze lavorative pregresse, ma è fondamentale l’iscrizione presso una scuola o organizzazione accreditata per il programma Erasmus+.
Chiedi agli uffici amministrativi del tuo istituto se sei eleggibile per questo programma.
Come funziona un tirocinio Erasmus VET?
Partecipare a un tirocinio Erasmus VET è semplice e accessibile. Il primo passo è verificare che la tua scuola o ente di formazione sia accreditato per Erasmus+. Una volta confermata questa condizione, dovrai scegliere la destinazione per il tuo tirocinio, che può essere supportata dall’istituto in cui studi o hai studiato. Saranno loro ad aiutarti a trovare l’organizzazione ospitante più adatta alle tue necessità e obiettivi formativi.
Successivamente, si stipula un Learning Agreement: un documento che definisce le attività del tirocinio, gli obiettivi da raggiungere e i diritti e doveri di ogni parte coinvolta.
Il tirocinio può avere una durata variabile da 2 settimane fino a 12 mesi, e si può svolgere in uno dei tantissimi paesi dell’Unione Europea o dei paesi partecipanti al programma (vedi sotto).
- Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia);
- Paesi Terzi (Albania, Algeria, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Armenia, Azerbaigian, Australia, Austria, Bahama, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belize, Benin, Bhutan, Bolivia, Brasile, Brunei, Burkina Faso, Burundi, Cabo Verde, Cambogia, Canada, Cile, Cina, Colombia, Cook Islands, Costa Rica, Cuba, Curaçao, Dominica, Repubblica Dominicana, El Salvador, Egitto, Eritrea, Eswatini, Etiopia, Fiji, Filippine, Francia, Gabon, Gambia, Ghana, Giappone, Giordania, Georgia, Grenada, Guatemala, Haiti, Honduras, Hong Kong, India, Indonesia, Iran, Iraq, Islanda, Israele, Kazakhstan, Kenya, Kiribati, Kosovo, Kuwait, Laos, Libano, Liberia, Libia, Lussemburgo, Madagascar, Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Mauritania, Mauritius, Messico, Micronesia, Moldova, Mongolia, Mozambico, Namibia, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Niue, Oman, Panama, Pakistan, Palestina, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Filippine, Qatar, Repubblica di Corea, Romania, Rwanda, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e le Grenadine, Samoa, Sao Tomé e Principe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Sint Maarten, Sud Africa, Sud Sudan, Suriname, Tanzania, Tailandia, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turkmenistan, Turchia, Ucraina, Ungheria, Uzbekistan, Vanuatu, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe).
Per maggiori informazioni su visti ed eleggibilità territoriale consulta il sito ufficiale.
Quali spese sono coperte?
Uno degli aspetti più vantaggiosi dei tirocini Erasmus VET è il sostegno finanziario offerto dall’Unione Europea. Il tirocinio è infatti coperto da una sovvenzione che ti aiuterà a coprire le principali spese legate al viaggio, alloggio e al vitto.
L’importo della sovvenzione può variare a seconda del paese di destinazione e della durata del tirocinio, ma è pensato per assicurarti un supporto economico adeguato. Inoltre, potresti ricevere un contributo per un corso di lingua, che ti permetterà di migliorare le tue abilità linguistiche e muoverti meglio nel paese ospitante.
La gestione dei fondi è affidata alla tua scuola o organizzazione, che si occuperà direttamente dei pagamenti.
Come ci si candida?
Per candidarti a un tirocinio Erasmus VET non dovrai far altro che esprimere il tuo interesse al personale della tua scuola o organizzazione responsabile dei progetti Erasmus+.
Saranno loro a guidarti in tutto il processo di selezione e a occuparsi della tua candidatura. È importante rivolgersi alla segreteria o all’ufficio preposto per chiedere informazioni e ricevere tutto il supporto necessario.
Una risorsa utile per rimanere aggiornati su queste opportunità è la piattaforma eTwinning, pensata per facilitare la collaborazione tra istituti scolastici dei paesi partecipanti.
Perché fare un tirocinio Erasmus VET?
Un’esperienza di tirocinio Erasmus VET ti permette di migliorare non solo le tue competenze tecniche, ma anche le tue capacità linguistiche e la tua indipendenza. Durante il tirocinio, avrai l’opportunità di creare un network di contatti professionali che potrebbe rivelarsi fondamentale per il tuo futuro lavorativo. Uscire dalla propria zona di comfort e immergersi in un ambiente internazionale è un’esperienza formativa inestimabile, che non solo migliorerà il tuo curriculum, ma ti darà anche una marcia in più nel mercato del lavoro.
Affrontare le sfide di un tirocinio all’estero ti renderà più adattabile e intraprendente, due qualità molto apprezzate dai datori e dalle datrici di lavoro. Non lasciarti intimorire dall’idea di partire: l’esperienza Erasmus+ è pensata per essere sicura e ben supportata, con assistenza continua prima, durante e dopo la tua permanenza all’estero.