Interreg Youth Volunteer

Un’esperienza con Interreg Youth Volunteer è ciò che ti serve per crescere personalmente e professionalmente, lavorando a progetti che hanno un impatto reale sulle comunità locali.

Condividi questa opportunità:

Informazioni principali

Cos’è Interreg Youth Volunteer?

Interreg Youth Volunteer è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre a giovani tra i 18 e i 30 anni l’opportunità di partecipare a progetti di volontariato transfrontalieri

L’obiettivo è quello di promuovere la cooperazione tra diversi paesi dell’Unione Europea, sostenendo iniziative che migliorano le comunità locali e favoriscono uno sviluppo sostenibile. Attraverso questo programma, potrai contribuire a progetti in settori come l’ambiente, la cultura e la socialità, acquisendo al contempo competenze preziose e vivendo un’esperienza internazionale arricchente.

Questa è un’esperienza di volontariato unica nel suo genere che ti permetterà di scoprire nuovi luoghi e territori, favorendo la tua crescita personale e professionale.

Chi può partecipare a Interreg Youth Volunteer?

Possono partecipare al programma Interreg Youth Volunteer tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni, con residenza in uno degli Stati membri dell’Unione Europea o in uno dei Paesi che partecipano al programma (vedi lista sotto).

Non è necessario avere esperienza pregressa nel volontariato o competenze specifiche: ciò che conta è la motivazione e il desiderio di contribuire a fare la differenza in una comunità diversa dalla propria.

Sebbene non sia richiesto un livello avanzato di competenza linguistica, consigliamo di avere una conoscenza adeguata della lingua inglese o un livello di conoscenza base della lingua del paese ospitante.

Lista Paesi partecipanti
  • Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia);
  • Paesi del vicinato europeo (Andorra, Isole Faroe, Groenlandia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, San Marino, Svizzera, Regno Unito);
  • Altri Paesi (Albania, Algeria, Antigua e Barbuda, Aruba, Bahamas, Barbados, Belize, Bonaire, Bosnia ed Erzegovina, Brasile, Capo Verde, Colombia, Costa Rica, Cuba, Curaçao, Dominica, Repubblica Dominicana, El Salvador, Egitto, Georgia, Gambia, Ghana, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, India, Israele, Giordania, Jamaica, Kenya, Kosovo, Libano, Macedonia del Nord, Madagascar, Maldive, Mauritania, Mauritius, Messico, Mozambico, Montenegro, Nicaragua, Panama, Palestina, Repubblica di Moldavia, Porto Rico, Seychelles, Senegal, Sint Eustatius, Sint Maarten, Saba, Sri Lanka, St. Kitts e Nevis, St. Lucia, St. Vincent e le Grenadine, Suriname, Tanzania, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Ucraina, Venezuela)

Come funziona Interreg Youth Volunteer?

Con il programma Interreg Youth Volunteer (IYV) avrai l’opportunità di prendere parte ad attività che supportano la cooperazione europea transfrontaliera in vari settori – come ad esempio ambiente, salute, trasporti, energia sostenibile e molto altro ancora. 

I progetti di Interreg Youth prevedono due percorsi di volontariato tra cui potrai scegliere:

  • Reporter Interreg – aiutano a mettere in evidenza i risultati dei programmi Interreg.
  • Partner di Progetti Interreg – contribuiscono all’attuazione dei progetti.

Ogni progetto ha una durata variabile, ma in genere si estende da 2 a 6 mesi

Le organizzazioni ospitanti ed il programma ti garantiranno un orientamento pre-partenza e un supporto continuo durante tutto il periodo del tuo volontariato.

Quali spese sono coperte?

Non sono previsti costi per la partecipazione ai progetti di Interreg Youth Volunteer. Il programma, inoltre, copre diverse spese e garantisce alcuni indennizzi, tra cui:

  • Viaggio – i costi di viaggio di andata e ritorno verso il Paese ospitante sono rimborsati fino a un massimale basato sulla distanza geografica tra il Paese di origine e quello di destinazione;

     

  • Vitto e alloggio – chi partecipa riceve un’indennità per coprire le spese di vitto e alloggio. L’importo fornito consente di vivere in condizioni simili a quelle della popolazione locale presso la quale prestano servizio e varia da 23 a 39 EUR al giorno;

     

  • Contributo economico – per chi partecipa è prevista un’indennità per coprire le spese quotidiane come cibo e trasporti locali;

     

  • Assicurazione – la copertura assicurativa per eventuali infortuni o emergenze sanitarie durante il periodo di volontariato è inclusa.

ATTENZIONE: le indennità non sono considerate come uno stipendio e, in quanto tali, non sono tassabili.

Come ci si candida a Interreg Youth Volunteer?

Per candidarti a Interreg Youth Volunteer, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Ricerca di progetti attivi – consulta il sito web ufficiale del programma o le piattaforme partner per trovare opportunità di volontariato che corrispondano ai tuoi interessi;

  2. Preparazione della documentazione – prepara il tuo CV, una lettera di motivazione e tutti gli altri documenti richiesti, come certificati o referenze;

  3. Invio della candidatura – compilare il modulo di candidatura online, allegare i documenti necessari e inviare la propria domanda entro la scadenza indicata;

  4. Colloqui – superata la selezione, ti potrebbero invitare a partecipare a un colloquio o a una sessione informativa.

Qui trovi le Frequent Asked Questions (FAQ) che ti chiariranno ulteriori dubbi.

Torna in alto