Servizio Civile
Stai cercando un progetto che ti permetta di aiutare la tua comunità o quella di un altro paese in cui poter mettere in pratica le tue passioni e le tue competenze?, il Servizio Civile è l’opportunità perfetta per te!
Condividi questa opportunità:
Informazioni principali
- Età: dai 18 ai 28 anni
- Durata: da 8 a 12 mesi
- Tipologia: Volontariato
- Altri requisiti: cittadinanza di un Paese Membro dell'Unione Europea o regolare permesso di residenza
Cos'è il Servizio Civile?
Il Servizio Civile è un’opportunità di volontariato finanziata che consente alle nuove generazioni di dedicarsi al servizio della comunità, promuovendo valori come la solidarietà, la pace e l’integrazione.
L’obiettivo principale è quello di contribuire al benessere sociale, supportando persone e comunità che si trovano in situazioni di difficoltà e lavorando in settori come l’assistenza sociale, la tutela ambientale, l’educazione e i diritti umani.
Il Servizio Civile si basa su principi di difesa non armata e non violenta, offrendo un’esperienza che permette di abbracciare altre culture e contribuire alla promozione della pace e della solidarietà tra popoli.
Chi può partecipare al Servizio Civile?
Al Servizio Civile possono partecipare giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti). I requisiti principali sono:
- Cittadinanza in uno Stato membro dell’Unione Europea o di un Paese extra-UE con regolare permesso di residenza in Italia;
- Non avere condanne penali in Italia o all’estero.
Alcuni progetti potrebbero richiedere requisiti specifici in base alle attività previste, come competenze tecniche o linguistiche, a seconda dell’ambito di intervento scelto.
Come funziona il Servizio Civile?
Il Servizio Civile si articola in progetti inseriti in programmi che operano su specifici ambiti, rispondendo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I progetti possono essere svolti sia in Italia che all’estero, attraverso il Servizio Civile Universale, che copre anche attività in Paesi extraeuropei.
Ogni progetto ha una durata variabile, da 8 a 12 mesi, e generalmente prevede un impegno settimanale di 25 ore, suddivise dal lunedì al venerdì. Chi partecipa ha diritto a permessi retribuiti, proporzionati al periodo di servizio (fino a 20 giorni per un progetto di 12 mesi).
Durante il percorso, verrà fornita una formazione generale sui valori del programmae, oltre a una formazione specifica relativa al progetto scelto. Le mansioni variano a seconda del settore e delle esigenze dell’ente ospitante, ma solitamente comportano il supporto alle attività quotidiane e l’affiancamento al personale.
Quali spese sono coperte?
Per chi svolge il Servizio Civile in Italia, è previsto un compenso mensile di circa 507,30 euro, ma vitto e alloggio non sono inclusi e devono essere gestiti personalmente.
Nel caso del Servizio Civile Universale all’estero, l’indennità mensile è di 507,30 euro, a cui si aggiunge un compenso giornaliero variabile tra i 13 e i 15 euro. Inoltre, vitto, alloggio, assicurazione e spese di viaggio sono coperti dall’ente ospitante, rendendo l’esperienza all’estero più accessibile economicamente.
Come ci si candida?
Per partecipare al Servizio Civile, è necessario candidarsi attraverso i bandi di selezione, pubblicati solitamente tra dicembre e febbraio. La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online tramite la piattaforma DOL, utilizzando lo SPID per l’accesso.
Chi si candida può presentare una sola domanda per un unico progetto. Dopo l’invio, seguirà un colloquio con l’ente di riferimento.
Le graduatorie definitive sono solitamente pubblicate nel mese di maggio.
Perché fare il Servizio Civile?
Il Servizio Civile ti può aiutare a definire gli obiettivi futuri, offrendoti una visione più chiara su ambiti professionali e personali da esplorare o approfondire.
Questa è un’opportunità unica di crescita personale e professionale. Parteciparvi significa mettersi alla prova in un contesto strutturato, acquisendo nuove abilità e migliorando le proprie capacità di relazione e adattamento. Questa è anche un’occasione per creare nuove relazioni, conoscere persone con interessi e valori simili, e costruire una rete di contatti che potrebbe rivelarsi utile anche in futuro.
Svolgere il Servizio Civile ti permetterà di contribuire attivamente al miglioramento della comunità e alla promozione dei diritti umani, sviluppando un forte senso di cittadinanza attiva.